Commissione di Vigilanza sul Pluralismo dell’Informazione della Regione Lazio, procede il ciclo di audizioni dei direttori delle testate on line.

Nuovi modelli di informazione e sempre maggiore sviluppo dell’innovazione tecnologica, questi i concetti fondamentali emersi dalla seduta della III Commissione regionale di Vigilanza sul Pluralismo dell’Informazione che oggi ha visto la partecipazione di diversi direttori ed editori di testate on line e i rappresentanti dell’Assessorato allo Sviluppo Economico e della Direzione Regionale Attività Produttive e Lazio Creativo.

Il ciclo di audizioni, che è iniziato la settimana scorsa e terminerà il prossimo 5 marzo, ha l’obiettivo di recepire le istanze degli operatori del settore, anche in vista del nuovo bando per il finanziamento delle testate digitali, che sarà presentato in Commissione a metà marzo, dall’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio Giampaolo Manzella.

Dopo l’insuccesso del bando emanato l’anno scorso, per il quale più di due terzi dei fondi messi a bilancio sono rimasti inutilizzati, vanno individuati nuovi parametri e nuovi criteri di partecipazione che tengano conto del mercato e delle diverse specificità delle testate che agiscono nel territorio del Lazio.

Gli spunti emersi nella seduta di oggi sono stati particolarmente interessanti, in particolar modo per quel che riguarda i modelli virtuosi che pure esistono in un settore profondamente colpito dalla crisi economica. In tale direzione positiva vanno testate come RomaToday e Latina Quotidiano, che sono nate grazie ad investimenti privati e che continuano ad autosostenersi ed a crescere, senza finanziamenti pubblici.

Comprendere i mutamenti del settore anche a livello regionale è fondamentale per intraprendere azioni che possano dirsi efficaci, ancor più dopo gli ultimi dati di un’indagine AgCom dai quali si evince che l’86% degli italiani si informa abitualmente attraverso i giornali locali.

La prossima settimana chiuderemo la serie di audizioni, alle quali hanno aderito oltre venti testate on line locali e passeremo alla discussione della proposta di deliberazione consiliare che prevede interventi a sostegno dell’editoria digitale.