Con la legge sul compostaggio aerobico, approvata con quattro voti contrari oggi in Consiglio regionale, M5S ottiene la seconda legge interamente proposta dal gruppo consiliare a 5 stelle, a prima firma del nostro portavoce Marco Cacciatore. Perché questa legge è importante: perché agisce sulla riduzione del rifiuto organico e contribuisce alla sua diminuzione, via via implementata attraverso iniziative di compostaggio domestico, auto-compostaggio o impianti di prossimità e comunità.
Come M5S Lazio siamo soddisfatti e orgogliosi di aver condotto in porto la seconda legge interamente 5 Stelle dedicata all’ambiente, dopo quella sulle aree a rischio. Il provvedimento sul compost infatti prevede azioni finalizzate al trattamento e alla valorizzazione locale dei rifiuti organici, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale anche del trasporto dei rifiuti.
La gestione diretta e/o associata attraverso piccole e medie comunità del rifiuto organico, attraverso processi di trasformazione aerobica, consentirà di tradurre un rifiuto in un prodotto: il compost appunto. Utile per gli agricoltori, i cui terreni contigui alle comunità che valorizzeranno l’organico in compost, potranno utilizzare in modo facile il prodotto per le attività agricole. Il compost costituisce da sempre la perfetta chiusura del ciclo dei rifiuti nel rispetto delle cosiddette 5R: riduzione, riuso, riciclo, raccolta differenziata, recupero.
Con l’obiettivo di far crescere il processo virtuoso delle 5R, la legge sul compostaggio aerobico, prevede bandi pubblici per la concessione di risorse e/o risparmi per i cittadini e in secondo luogo per le piccole imprese che produrranno compost di qualità; per diffondere le buone pratiche di compostaggio di comunità; per la realizzazione di impianti di prossimità; per fare informazione, controllo, monitoraggio e formazione sulla pratica del compostaggio.
Per i bandi verranno premiate le iniziative dei soggetti a capitale pubblico.
A tal fine verranno indirizzati due fondi: per la parte corrente ci sarà uno stanziamento di 200mila euro per il 2020 e il 2021; 500mila euro l’anno sempre per il biennio in conto capitale.
Dopo l’approvazione di questa legge sul compostaggio, siamo ancora più determinati nel portare a compimento anche il piano rifiuti che lavora su quelle stesse 5R e che rappresenta un tassello fondamentale della politica ambientale M5S: responsabile, sostenibile e proiettata al futuro dei nostri figli e del territorio che vivranno.