M5S Lazio ha ottenuto l’approvazione di diversi emendamenti come obiettivi programmatici nel documento di programmazione economica e finanziaria regionale 2020-2022, nella seduta odierna della commissione Bilancio, in Consiglio regionale:
1. Sì alla rinaturazione dunale per i comuni costieri, inserito nella programmazione delle opere di difesa e ricostruzione della Costa.
2. Sì – e finalmente! – alla procedura di adozione del piano di utilizzazione degli arenili della regione Lazio. Inserito tra le attività programmatiche della regione la conclusione dell’iter che porterà all’adozione del piano di utilizzazione degli arenili che la regione attendeva da sei anni.
3. Sì al bando pubblico come modalità di assegnazione dei locali commerciali presso immobili Ater.
4. Sì all’implementazione dei fondi per gli interventi di edilizia scolastica per i quali non si sono rivelate sufficienti le risorse previste nelle precedenti programmazioni. Mancava in questo documento di programmazione economica, con riferimento agli investimenti sulle opere pubbliche regionale, la centralità che devono avere gli investimenti in materia di edilizia scolastica.
5. Sì alla Zona Logistica Semplificata: è passato il nostro emendamento che fissa il termine entro cui far partire la programmazione per il rilancio e lo sviluppo di alcune aree portuali entro il secondo trimestre 2020. Emendamento che rappresenta un punto fondamentale dello sviluppo e del rilancio delle zone in questione, soprattutto di Civitavecchia.
6. Sì al sostegno all’economia circolare anche per le attività economiche e produttive, al fine di ridurre l’impatto ambientale della produzione di rifiuti e i relativi costi di smaltimento.
7. Sì all’inserimento nella programmazione delle politiche per la caccia e la pesca, dell’istituzione di una zona di tutela biologica nell’ambiente marino antistante il Comune di Tarquinia.
8. Sì all’incremento della superficie delle aree naturali da tutelare nella nostra regione.
9. Sì all’ammodernamento della tratta Roma-Nettuno e in particolare alla realizzazione di interventi di manutenzione nella stazione di Pomezia- Santa Palomba, sulla base delle risorse previste nel contratto di programma con RFI, al fine di rendere fruibile all’utenza l’infrastruttura abbattendo le barriere architettoniche esistenti.
10. Sì alla manutenzione di viadotti, ponti e cavalcavia come interventi prioritari sulla viabilità.
11. Nell’ambito delle politiche da attuare nel breve e medio periodo in materia sanitaria, abbiamo ottenuto l’approvazione della priorità di attuazione del Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa, nonché l’avvio di specifiche azioni di monitoraggio delle agende di prenotazione, comprese quelle della libera professione, gestite dal sistema CUP.
12. Sì al rafforzamento numerico delle REMS, residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza dove confluiscono detenuti con patologie psichiatriche e che hanno bisogno di un’assistenza specifica, nonché al potenziamento dei servizi territoriali e comunitari in materia di assistenza alla popolazione detenuta.
Risultati importanti che denotano la capacità propositiva di M5S Lazio, nel farsi portavoce delle istanze del territorio, dinnanzi ad un documento di programmazione della maggioranza scarno rispetto agli obiettivi futuri per la nostra regione e che si è rivelato un resoconto di attività già realizzate nella scorsa legislatura, senza visione sul futuro!