Abbiamo ascoltato le istanze del territorio, e le abbiamo tradotte in pratica!

Il Documento di programmazione economica e finanziaria regionale 2020-2022 (DEFR) presentato dalla maggioranza -in Commissione Bilancio-era un documento privo di progettualità e che racchiudeva un resoconto delle attività svolte nella scorsa legislatura. Senza visione!

Come M5S Lazio, con i nostri emendamenti, abbiamo portato nel DEFR una visione di futuro per la nostra Regione che abbiamo costruito insieme al territorio! Questi gli emendamenti approvati in Commissione Bilancio:

  • Ambiente e tutela del territorio: rinaturazione dunale per i comuni costieri all’interno della programmazione delle opere di difesa e ricostruzione della Costa; avanti con il piano di utilizzazione degli arenili che la regione attendeva da sei anni; l’istituzione di una zona di tutela biologica nell’ambiente marino antistante il Comune di Tarquinia; aumento della superficie delle aree naturali da tutelare nella nostra regione
  • Edilizia scolastica: abbiamo reso prioritaria l’implementazione dei fondi per gli interventi di edilizia scolastica per i quali non si sono rivelate sufficienti le risorse previste nelle precedenti programmazioni.
  • Programmazione e rilancio delle aree portuali: con il nostro emendamento, il  rilancio e lo sviluppo di aree portuali, come Civitavecchia, partiranno entro i primi mesi del 2020.
  • Sostegno all’economia circolare e tutela dell’ambiente: anche per le attività economiche e produttive: riduciamo l’impatto ambientale della produzione di rifiuti e i relativi costi di smaltimento!
  • Viabilità: sì alla manutenzione di viadotti, ponti e cavalcavia come interventi prioritari
  • Trasporto su ferro: ammodernamento della tratta Roma-Nettuno e manutenzione della stazione di Pomezia- Santa Palomba, sulla base delle risorse previste nel contratto di programma con RFI, e abbattimento delle barriere architettoniche esistenti
  • Ater: bandi pubblici come modalità di assegnazione dei locali commerciali presso immobili Ater
  • Sanità e liste d’attesa: abbiamo ottenuto l’approvazione della priorità di attuazione del Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa (PRGLA), nonché l’avvio di specifiche azioni di monitoraggio delle agende di prenotazione, comprese quelle dei medici che lavorano anche nella libera professione
  • REMS: rafforzamento numerico delle REMS, Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza dove confluiscono detenuti con patologie psichiatriche e potenziamento dei servizi territoriali e comunitari in materia di assistenza alla popolazione detenuta