Diversi e numerosi i nostri emendamenti approvati oggi in aula, alla Pisana. Prosegue la sintesi su quanto ottenuto nella seduta del Consiglio regionale di oggi, ecco gli emendamenti nel dettaglio:

  1. Nell’ambito del recupero degli edifici in stato di abbandono, è stato approvato l’emendamento, a prima firma della portavoce 5S Gaia Pernarella, che ha introdotto la necessità di circoscrivere la trasformazione dei luoghi sottoutilizzati alle solo proprietà regionali o di altri enti pubblica, previa stipula di intesa.
  2. Approvato lo stanziamento di risorse a sostegno dei Comuni per l’implementazione delle reti idriche e fognarie, proprio per favorire la messa in sicurezza del patrimonio idrico che i Comuni, senza il supporto della Regione, non riescono a implementare; a prima firma di Pernarella.
  3. Non solo borghi rurali: è stata inserita un’attenzione particolare alla promozione delle città di Mare, dei borghi marinari e delle isole della Regione, per promuoverne e sostenerne le tradizioni per uno sviluppo più sostenibile; sempre a firma di Pernarella.

 

Per quanto riguarda le politiche attive del lavoro, come M5S Lazio siamo riusciti a far approvare dall’aula altri due emendamenti importanti per la nostra Regione:

  1. Inseriti nel DEFR gli elementi utili all’adempimento delle politiche attive del lavoro e di contrasto alla povertà che tradurranno in efficacia le attività dei centri per l’impiego; inserito inoltre il dialogo istituzionale di collaborazione con gli enti locali nella programmazione di progetti di pubblica utilità, l’attivazione dei percorsi formativi, l‘inserimento lavorativo dei percettori del reddito di cittadinanza, e al contempo l’applicazione delle agevolazioni fiscali alle imprese per le assunzioni.
  2.  Inseriti, infine, nelle note del DEFR, tutti i dati relativi al reddito di cittadinanza, rispetto alla Regione Lazio, che è la terza regione per numero di prestazioni erogate, ovvero il numero delle persone che hanno percepito il reddito di cittadinanza, dopo le regioni Campania e Sicilia; secondo i dati INPS aggiornati a settembre 2019.

In sostanza, 83699 famiglie hanno potuto beneficiare di questo importante strumento messo a disposizione dal governo 5Stelle. E noi, come M5S Lazio, vogliamo che questa opportunità sia più che mai colta anche dalla nostra Regione, con maggior consapevolezza!