L’approvazione dei nostri emendamenti e ordini del giorno al Documento di Economia e finanza regionale è motivo di particolare orgoglio: abbiamo potuto contribuire a dare visione e prospettiva ad un atto programmatico che mancava colpevolmente di una linea sul futuro!

I temi che più ci stanno a cuore sono quelli che riguardano la vita di tutti i giorni dei cittadini: sanità, ambiente, trasporti e scuola.

Sanità: emendamenti e Ordini del giorno approvati  

  • per i servizi alle persone con disabilità, abbiamo fatto approvare una linea di intervento per l’utilizzo di strumenti per facilitare visite ed esami a persone diversamente abili;
  • abbiamo ottenuto lo sviluppo e la realizzazione di un nuovo ospedale nell’area della Tiburtina, tra Tivoli e Guidonia Montecelio;
  • garanzia dell’erogazione del servizio di parto con analgesia epidurale h24, per tutti i giorni dell’anno e la possibilità di una terapia non farmacologica per il contenimento del dolore, in almeno un punto nascita;
  •  la creazione di un Testo Unico per la tutela degli animali da affezione, per la prevenzione del randagismo, per la riduzione delle sofferenze degli animali, per i servizi delle asl, la pet therapy e per gli interventi di costruzione e risanamento dei canili, che versano nel degrado, prevedendo anche sanzioni per chi non rispetterà la norma.

In tema di ambiente:

  • l’istituzione di nuovi monumenti naturali; le iniziative per formare il personale in servizio presso le aree naturali protette; il recupero dell’ex ospedale civile di San Francesco a Terracina come patrimonio regionale, dove già operano attività culturali, ambientali e di turismo sostenibile;
  • Non solo borghi rurali: promozione delle città di Mare, dei borghi marinari e delle isole della Regione, per sostenerne le tradizioni per uno sviluppo più sostenibile
  • per l’educazione ambientale legata al benessere dei bambini, approvata la realizzazione in tutte le aree naturali protette di programmi di promozione di attività di educazione, formazione, ricerca scientifica e svolgimento di attività ricreative;
  • siamo riusciti a far passare alcuni emendamenti legati alla nostra legge sul compostaggio , ovvero la preferenzialità del compostaggio aerobico rispetto all’anaerobico, come vuole la legge nazionale
  • la preferenzialità degli investimenti pubblici rispetto ai privati, nel piano rifiuti: questo significa favorire le autorizzazioni agli impianti pubblici rispetto a quelli privati;
  • siamo riusciti a ribadire il concetto di autosufficienza e prossimità anche in riferimento alla valutazione dei costi e delle fattibilità sugli obiettivi di piano per ogni ATO, ovvero l’ambito territoriale ottimale: in questo modo, ogni ambito avrà un suo ciclo di impianti e questo ci consentirà, finalmente, di poter stabilire costi e misure transitorie per la realizzazione all’autosufficienza al suo interno.

Per la scuola e l’ istruzione:

Mai più bambini pendolari per andare a scuola: ci sono studenti che devono compiere chilometri ogni mattina perché non ci sono aule disponibili vicino casa! Ora abbiamo ottenuto la costruzione, il completamento, il riadattamento e la ristrutturazione degli edifici scolastici di ogni ordine e grado!

 

Per trasporti, infrastrutture, urbanistica, acqua:

  • abbiamo ottenuto la messa in sicurezza di sottopassi con la realizzazione di opere idrauliche necessarie ad evitare o contenere gli allagamenti;
  • il potenziamento della linea regionale FL1 Aeroporto Fiumicino/Fara Sabina e conseguente abbattimento delle barriere architettoniche nelle stazioni di Villa Bonelli, Magliana, Muratella, Ponte Galeria e Fiera di Roma
  • la trasformazione dei luoghi sottoutilizzati per gli edifici in stato di abbandono, alle solo proprietà regionali o di altri enti pubblici, previa stipula di intesa: questo significa che chi cerca una sede per una startup, ad esempio, potrà farlo in edifici pubblici non sfruttati e quindi rendersi partecipe del recupero di un luogo!
  • ottenute nuove risorse a sostegno dei Comuni per implementare le reti idriche e fognarie, proprio per favorire la messa in sicurezza del patrimonio idrico. L’acqua è un bene pubblico e vanno salvaguardate le reti!
  • ottenuta la garanzia al rafforzamento dei finanziamenti destinati alla ristrutturazione e all’ammodernamento delle opere idrauliche di competenza del Consorzio dell’Agro Pontino, oltre alla manutenzione di fossi e canali.

Infine, sul tema lavoro, siamo riusciti a far impegnare l’aula sulle politiche per la nostra Regione:

  • Abbiamo Inserito nel DEFR gli elementi utili all’adempimento delle politiche attive del lavoro e di contrasto alla povertà che tradurranno in efficacia le attività dei centri per l’impiego;
  • introdotto il dialogo istituzionale di collaborazione con gli enti locali nella programmazione di progetti di pubblica utilità, l’attivazione dei percorsi formativi, l’inserimento lavorativo dei percettori del reddito di cittadinanza e al contempo l’applicazione delle agevolazioni fiscali alle imprese per le assunzioni.

Introdotti inoltre, all’interno delle note del DEFR, tutti i dati relativi al reddito di cittadinanza, rispetto alla Regione Lazio, che è la terza regione per numero di prestazioni erogate, ovvero il numero delle persone che hanno percepito il reddito di cittadinanza, dopo le regioni Campania e Sicilia; secondo i dati INPS aggiornati a settembre 2019.

In sostanza, 83699 famiglie hanno potuto beneficiare di questo importante strumento messo a disposizione dal governo 5Stelle. E noi, come M5S Lazio, vogliamo che questa opportunità sia più che mai colta anche dalla nostra Regione e con maggior consapevolezza!