Oggi è stata approvata la legge di Stabilità 2020 che pianifica come spendere i soldi dei cittadini nei prossimi tre anni fino al 2022 intervenendo su settori cruciali, dalla Sanità all’Ambiente, dai Trasporti al Lavoro, che dovrebbero garantire i servizi pubblici essenziali, oltre che misure concrete per aumentare la qualità della vita per i cittadini del Lazio.
Abbiamo votato contro questo bilancio, perché è per noi un provvedimento poco coraggioso che non incide a sufficienza sui bisogni reali delle persone e che contiene anche alcune storture.
Nel corso dell’esame del provvedimento abbiamo infatti denunciato con il nostro Davide Barillari gravi storture, come il debito di circa un miliardo di euro sulla sanità, più volte precedentemente negato da Zingaretti e ora inserito invece nel bilancio regionale, che i cittadini del Lazio dovranno pagare in dieci anni in “comode rate” da 90 milioni di euro l’anno, che saranno sottratti ai già martoriati trasporti pubblici del Lazio.
Ci siamo dovuti battere per difendere e far passare le nostre proposte. Almeno quante più possibili tra quelle presentate. Ecco i risultati che abbiamo ottenuto:
SANITÀ
- Con una proposta a prima firma della consigliera Gaia Pernarella abbiamo finanziato con 500mila euro il Registro Tumori, istituito grazie a una proposta di legge 5stelle delle precedente legislatura. Una battaglia storica del MoVimento quindi con la quale vogliamo rendere giustizia a tutte le comunità locali che vivono nelle ‘Terre di fuoco’ del Lazio.
- Sempre grazie a Pernarella, abbiamo contribuito ad incrementare il fondo per l’eliminazione delle barriere architettoniche per le abitazioni di persone che vivono in disagio economico (750mila euro).
- Grazie al consigliere Loreto Marcelli, più risorse anche per il Fondo di sostegno per i malati oncologici (500mila euro), istituito grazie a una nostra proposta nella precedente legge di Stabilità. Istituiti inoltre altri due fondi per categorie fragili, rispettivamente per pazienti affetti da malattie rare (450mila euro) e malati Sindrome di Batten (200mila euro).
AMBIENTE E AGRICOLTURA
- Con le proposte del nostro Marco Cacciatore abbiamo aumentato il fondo per la conclusione del Piano d’Assetto del Parco dell’Appia Antica e l’ampliamento del Parco Castelli Romani (350mila euro), una vittoria 5stelle ottenuta lo scorso anno proprio in occasione dei 30 anni del Parco dell’Appia Antica;
- stanziato risorse per la pista ciclabile Roma-Fiumicino (100mila euro);
- per quanto riguarda il ciclo dei rifiuti, finanziato il fondo per la sperimentazione del ciclo del trattamento aerobico FORSU, cosiddetto ‘compostaggio a stella’ (950mila euro).
- Con il nostro Valerio Novelli non lasciamo soli gli agricoltori le cui attività produttive subiscono i danni da fauna selvatica (soprattutto cinghiali) stanziando 525mila euro complessivi per gli indennizzi ma allo stesso tempo finanziando interventi di prevenzione per facilitare la convivenza uomo-specie selvatiche (ad esempio recinti elettrificati, selecontrollo per i cinghiali ecc.). Stesso discorso per la tutela e la convivenza con il lupo (105mila euro). Un sostegno va anche agli allevatori per l’acquisto di animali riproduttivi iscritti ai registri (270mila euro).
- Abbiamo inoltre finanziato il Piano di gestione per la ricostruzione dello stock di anguilla (225mila euro), visto il sovrasfruttamento subito da questa specie e la ricerca e promozione dei prodotti agricoli.
- Grazie inoltre alle proposte della nostra Silvia Blasi finanziamo con 500mila euro il monitoraggio dei bacini idrografici e della rete idrica all’interno del Piano di Tutela delle Acque Regionale (PTAR), a difesa dell’acqua bene comune, una delle nostre 5stelle; l’istituzione di una Zona di Tutela Biologica nel nord del Lazio (60mila euro) e gli itinerari “Strade dei sapori” tra le aziende che producono eccellenze agroalimentari (250mila euro).
LAVORO E IMPRESE
- Rafforzata con ulteriori 2 milioni di euro un’altra vittoria 5stelle, a firma della capogruppo Roberta Lombardi, che vanno ad accrescere il fondo dedicato ai lavoratori che rilevano le aziende in crisi, cosiddetti Workers Buy Out, istituito precedentemente proprio grazie a una nostra proposta. Sempre a firma della consigliera Lombardi il sostegno di un milione di euro del Fondo dei soci delle cooperative abitative in crisi .
- Un’altra piccola rivoluzione arriva a firma del consigliere Devid Porrello con l’introduzione del cosiddetto ‘reddito di residenza’ che con 1,4 milioni di euro finanzia quegli imprenditori che trasferiscono la propria residenza e la propria azienda nei comuni al di sotto dei 2mila abitanti: una misura che punta a contrastare lo spopolamento dei piccoli centri abitanti innescando un meccanismo virtuoso attraverso la creazione di occupazione sui territori stessi.
- Con la nostra Francesca De Vito interveniamo nel mondo delle imprese creando un fondo ad hoc per le botteghe-scuola, rivolte agli allievi artigiani (400mila euro), e interventi per favorire l’apertura di negozi di prodotti sfusi e alla spina, esempio virtuoso di economia ecologicamente sostenibile (250mila euro).
- Non ci dimentichiamo delle popolazioni interessate dal terremoto: con la proposta a firma del nostro Loreto Marcelli andiamo a finanziare con 450mila euro interventi di prevenzione per l’adeguamento antisismico della prima casa in tutta l’area interessata.
- A sostegno del territorio di Ponza e Ventotene, 400mila euro per sostenere il rafforzamento dell’attività antincendio dei Vigili del Fuoco nei mesi estivi di luglio e agosto a più alto rischio.
ANIMALI
Con la nostra Valentina Corrado contrastiamo il randagismo incentivando le adozioni di cani dai canili (300mila euro) e destinando 400mila euro per la costruzione di nuovi canili pubblici. Due proposte vicine a sostegno degli amanti degli animali.