Siamo giunti finalmente alla tappa finale dell’iter del Collegato al bilancio e sono tanti i risultati ottenuti a beneficio dei cittadini e di cui vi abbiamo raccontato nei giorni scorsi. Ecco cosa abbiamo portato a casa, a livello complessivo:
– Stop a nuovi inceneritori e a deroghe al codice degli appalti
Grazie ad un emendamento del nostro Devid Porrello, viene finalmente vietata l’installazione di impianti di incenerimento e coincenerimento non previsti espressamente nel Piano Rifiuti. Il divieto si applica anche ai procedimenti di autorizzazione in corso, come per il caso dell’#inceneritore a confine tra Tarquinia e Civitavecchia. Una vittoria per i territori, che si accompagna alla misura, sempre a firma Porrello, con cui si escludono deroghe al Codice degli Appalti!
– Risorse per le Rsa dei piccoli Comuni: 2 milioni per i servizi nelle residenze sanitarie assistenziali.
Con un emendamento, presentato dalla portavoce Valentina Corrado, abbiamo ottenuto una compartecipazione al 70% delle spese da parte della Regione per i servizi socio-assistenziali. Una vittoria importante, anche se non ancora estesa a tutti i Comuni del territorio laziale. Come avevamo raccontato, la nostra Valentina Corrado continuerà a portare avanti questa battaglia, per estendere a tutto il territorio la compartecipazione regionale.
– Strade del vino, dell’olio di oliva e dei prodotti agroalimentari tipici e tradizionali
Con un emendamento della nostra Francesca De Vito, vice presidente della XI Commissione attività produttive, le eccellenze del sapere artigiano della nostra Regione vengono promosse e valorizzate: nell’ambito delle strade dell’olio di oliva e dei prodotti agroalimentari tipici e tradizionali, saranno favorite e tutelate le attività artigianali dei nostri territori!
– Commercio in area pubblica: sempre grazie al lavoro della nostra portavoce De Vito, abbiamo ottenuto un importante passo indietro da parte della Giunta sulla modifica al Testo Unico del Commercio che l’assessore allo sviluppo economico aveva inserito nel testo del Collegato, facendo venir meno i controlli sul commercio in area pubblica. I controlli sono importanti per garantire che la vendita nell’ambito degli ambulanti e del commercio nelle aree pubbliche avvenga secondo il rispetto della normativa. All’interno della stessa misura abbiamo infine ottenuto l’emissione di una circolare per uniformare il controllo in tutti i Comuni del Lazio.
– Agenzie di viaggio e turismo: grazie ancora ad un emendamento della portavoce De Vito, incentiviamo le aziende del settore turistico, abolendo l’obbligo del deposito cauzionale di 20mila euro alla Provincia competente per territorio, e liberando così risorse per gli operatori economici, funzionali allo sviluppo del tessuto economico della nostra regione
– Comunità Energetiche, finanziate con 150mila euro per il triennio 2020-2022
Con l’istituzione di questo nuovo soggetto giuridico, grazie ad un emendamento del capogruppo Roberta Lombardi, possono crearsi sinergie tra imprese e cittadini per dotarsi di infrastrutture energetiche per la produzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile con enormi impatti positivi economici, ambientali e sociali per l’intera comunità regionale e nazionale: così facendo, miglioriamo la qualità della vita dei cittadini e dell’intera comunità, tutelando l’ambiente.
– Auto-recupero del patrimonio immobiliare: rifinanziato con 1,5 milioni il Fondo per l’Autorecupero del patrimonio immobiliare per il 2020
La misura, introdotta dalla portavoce Lombardi, permette al soggetto pubblico interessato a riqualificare un complesso edilizio, un isolato o un’area di avanzare a singoli o più proprietari proposte di recupero del loro immobile in disuso in cambio della sottoscrizione di un comodato d’uso per un periodo di tempo necessario allo scomputo degli oneri e delle spese sostenute per il ripristino dell’immobile recuperato, che non può essere superiore a diciotto anni, decorsi i quali l’immobile o gli immobili rientrano nella piena disponibilità del proprietario. Diamo insomma l’opportunità ai proprietari di poter ristrutturare gratuitamente il proprio immobile, di fatto abbandonato, che verrà vissuto da famiglie per un congruo periodo di tempo, e di ritrovarsi con un edificio ristrutturato trascorso il periodo di comodato!
-Workers buyout, esteso il Fondo anche ai lavoratori di aziende che chiudono per motivi diversi dalla crisi economica.
L’accesso al Fondo per il Workers buyout (per i dipendenti che vogliono rilevare l’azienda a seguito di una chiusura per crisi aziendale) è già stato incrementato con 2 milioni di euro grazie all’emendamento di Lombardi al #Bilancio2020, ora, sempre per merito del capogruppo, viene esteso anche i dipendenti di aziende che chiudono in seguito a delocalizzazione
– Edilizia agevolata, giù i canoni per le famiglie
Con l’approvazione di un altro emendamento al Collegato di Lombardi, ogni bando destinato ad imprese e cooperative costruttrici di abitazioni, all’interno del programma sperimentale denominato “20.000 abitazioni in affitto”, dovrà seguire unicamente le condizioni della legge regionale in materia di edilizia residenziale pubblica agevolata. E questo significa che non verrà più applicato il canone convenzionato, più oneroso per le famiglie!
– Al via il soccorso animale e al numero unico di emergenza
Anche questo emendamento è stato presentato da Lombardi e introduce la possibilità di segnalare gli animali di affezione vaganti e gli animali selvatici feriti, attraverso il canale del numero unico di emergenza regionale, anche attraverso app. Una volta recepite le informazioni, queste vengono trasmesse al servizio veterinario dell’azienda sanitaria locale competente sul territorio, in grado di attivare subito le procedure di soccorso: una misura di civiltà che andava realizzata già da tempo.
– Istituito l’Ufficio unico autorizzazioni per gli agricoltori: tagliamo la burocrazia e rendiamo il nostro comparto agricolo competitivo grazie ad un emendamento del nostro consigliere e presidente della commissione regionale Ambiente e Agricoltura Valerio Novelli. Stiamo avviando una rivoluzione che semplifica notevolmente la vita degli imprenditori agricoli: un ufficio unico centrale gestirà tutte le procedure autorizzative.
– Attività estrattive nel Lazio
Con due emendamenti presentati dal portavoce Valerio Novelli, abbiamo inserito l’obbligo dell’assolvimento degli oneri di concessione per ottenere l’autorizzazione. E questo perché con gli oneri di concessione viene coperto il contributo regionale per il risanamento ambientale: ogni attività di estrazione in una cava, può comportare danni al territorio ma con questa misura, che lega il pagamento degli oneri di concessione all’autorizzazione, si obbliga ogni ditta estrattiva a partecipare al risanamento ambientale.
– Raccolta Differenziata e Tari
Entra nel collegato anche l’emendamento del portavoce M5S e presidente di commissione Rifiuti e urbanistica Marco Cacciatore. L’emendamento prevede l’aumento del 20% della Tari per il Comune che non raggiunge il livello di differenziata del 65%, come indicato all’articolo 205 del decreto legislativo 152/2006.
– Gestione rifiuti
Con l’emendamento al Collegato della nostra consigliera Silvia Blasi, sulla disciplina regionale dei rifiuti, siamo riusciti a far approvare una misura che prevede, da parte della Regione, la decisione definitiva sui progetti degli impianti per i rifiuti, fatte proprie le conclusioni della conferenza dei servizi.
L’approvazione del progetto da parte della Regione sostituirà ad ogni effetto visti, pareri, autorizzazioni e concessioni di organi regionali, provinciali e comunali.