È iniziata oggi, in aula in Consiglio regionale, la prima parte della discussione sugli ordini del giorno connessi al Collegato, che è stato approvato nei giorni scorsi. Gli ordini del giorno sono le proposte per impegnare la giunta sull’attuazione, la modifica o il potenziamento di leggi regionali contenute nel testo del Collegato.
Ecco in sintesi i nostri atti approvati e quelli che abbiamo sottoscritto, pur essendo stati presentati da altre forze politiche:

CONTRASTO AL GIOCO D’AZZARDO: sostegno alle amministrazioni comunali e potenziamento delle realtà territoriali per le persone affette da ludopatia; valorizzazione e promozione delle iniziative (anche di formazione) in collaborazione con gli enti locali, le scuole, le associazioni, i soggetti del Terzo Settore e le ASL, per rafforzare la legge sulla prevenzione e il trattamento del gioco d’azzardo patologico (GAP); creazione del relativo numero verde regionale per offrire servizio di ascolto e consulenza; la progettazione del piano integrato triennale socio-sanitario attraverso l’inserimento del GAP nei livelli essenziali delle prestazioni; la creazione di un portale online “Osservatorio online permanente”.

OPERATORI SANITARI QUALIFICATI: formazione degli operatori sanitari qualificati presso il dipartimento di emergenza, urgenza e accettazione della rete ospedaliera regionale, anche con corsi base in Lingua Italiana dei Segni, o tablet e servizi di video-interpretariato, per garantire la comunicazione in tempo reale tra utente non udente e personale medico.

RISCHIO IDRAULICO: attivazione di un coordinamento interistituzionale per realizzare interventi a riduzione del rischio idraulico nel territorio della piana del Sole, in particolare: nel Comune di Roma e l’XI Municipio, Aeroporti di Roma, Consorzio di bonifica Tevere e Agro Romano; l’autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale; il Comune di Fiumicino. Oltre che l’avvio di uno studio dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Roma Tre per aggiornare il progetto preliminare del 2014.

CANAPA LIGHT: avvio di una collaborazione istituzionale presso i Ministeri competenti per l’individuazione delle condotte non penalmente rilevanti nell’ambito della canapa sativa, detta anche “light”, la sua produzione, vendita al dettaglio ed ingrosso.

TMB AMA FIDENE-SALARIO: potenziamento di tutte le azioni utili per l’elaborazione e la realizzazione di progetti che convertano l’intera area a polo con funzioni amministrative.

ENDOMETRIOSI: adesione ufficiale come Regione Lazio alla giornata mondiale sull’endometriosi istituita per il 28 marzo 2020 e l’autorizzazione all’illuminazione del palazzo della Regione Lazio con luce gialla per la giornata del 28 marzo 2020.

NORME PER PROMUOVERE IL REGOLARE SOGGIORNO E L’INCLUSIONE SOCIALE DEGLI STRANIERI NON COMUNITARI: avvio di azioni di sostegno alla proposta di legge sull’immigrazione promossa dalla campagna “Ero straniero”, tra le quali quella di comunicare ai parlamentari eletti nel territorio della Regione Lazio che il Consiglio regionale aderisce ai contenuti della proposta normativa; promozione di iniziative di informazione e approfondimento nel merito della proposta di legge e sui temi ad essa connessi.

ACQUA – CONSORZIO ACQUEDOTTO DEL MEDIO TIRRENO: mantenimento dei soggetti di diritto pubblico o comunque partecipati da soggetti pubblici o enti locali, che operano il servizio di fornitura idrica alla cittadinanza a cavallo di due o più ambiti; o che operano quali fornitori di ingrosso all’interno del SII regionale almeno fino alla nuova individuazione degli ambiti di bacino idrografico.

I lavori di discussione sugli ordini del giorno proseguiranno nei prossimi giorni, nella seduta del Consiglio regionale. Impegneremo la giunta su altre nostre proposte, stay tuned!