cultura online

Durante la Commissione cultura, riunitasi oggi in modalità telematica, abbiamo raggiunto dei risultati importanti grazie all’impegno delle nostre consigliere in Commissione per rendere il patrimonio culturale del Lazio sempre più fruibile online da parte dei cittadini!

Tra le nostre osservazioni accolte, quelle della consigliera Silvia Blasi riguardo al Piano dei servizi culturali per la valorizzazione del patrimonio culturale regionale, abbiamo ottenuto una significativa semplificazione amministrativa per le imprese e cooperative operanti nell’ambito culturale quali l’uso delle autocertificazioni e della pec.

Altro risultato ottenuto dalla nostra consigliera è stato quello di destinare 30mila euro a biblioteche, archivi e istituti culturali, dirottandoli da una indagine di soddisfazione degli utenti dei servizi culturali, al momento sospesi o forniti in forma ridotta a causa dell’emergenza coronavirus.

Grazie alle osservazioni della nostra Gaia Pernarella, negli avvisi pubblici rivolti al sostegno delle attività di conservazione e restauro del patrimonio culturale, tali attività dovranno in ogni caso consentire la fruizione telematica del patrimonio custodito, rendendolo dunque accessibile anche online. Non solo: per rendere effettiva la fruizione del patrimonio culturale online, tra le spese ammissibili per biblioteche, musei e archivi storici, saranno inseriti anche l’acquisto di piattaforme adatte a tale obiettivo.

Tali risorse verranno assegnate e ripartite secondo un indice di utenza raggiunta con attività telematiche, multimediali e di e-learning, proprio allo scopo di diffondere il più possibile gli strumenti di divulgazione online del nostro patrimonio culturale.

Sempre in base ad una osservazione della consigliera Pernarella, per Fondazioni e Associazioni di rilevanza statale e regionale partecipate dalla Regione, la fruizione del loro patrimonio al pubblico avverrà anche mediante l’acquisto di piattaforme web tramite convenzioni con canali tematici del digitale terrestre e delle emittenti web.

L’auspicio della nostra Francesca De Vito, componente della Commissione cultura, è quella di ottenere, in futuro, una maggiore facilità di accesso per tutte quelle strutture che vogliono entrare a far parte del sistema delle biblioteche, musei e archivi e rendere disponibili ai cittadini il loro patrimonio.