“Bonus Bici” e “Bonus Rottamazione” sono due delle misure green contenute nel DL Rilancio.

In particolare, il Bonus Bici prevede il rimborso del 60% della spesa sostenuta per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, monopattini, segway, monowheel e hoverboard, di un valore massimo di 500 euro.

Riservato ai cittadini maggiorenni residenti nei Comuni con popolazione superiore a 50mila abitanti, può essere richiesto un volta sola e viene erogato per acquisti effettuati tra il 4 maggio e il 31 dicembre 2020.

Informazioni su come effettuare la richiesta di rimborso verranno date dal Governo nei prossimi giorni.

Per promuovere ancora di più la mobilità sostenibile, a fronte della rottamazione di auto e motocicli altamente inquinanti, sarà disponibile un secondo buono per rottamare auto e motocicli  di vecchia generazione, tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2021. Per abitanti nei comuni interessati dalle procedure di infrazione comunitaria per la violazione delle norme europee sulla qualità dell’aria, sono previsti 1,500 euro per ogni autovettura e 500 euro per ogni motociclo che potranno essere utilizzati,nell’arco di tre anni, per abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di sharing e l’acquisto di biciclette.

Il DL Rilancio interviene anche sul Codice della Strada con l’introduzione di due novità.

Con “Casa Avanzata” sono previste nuove linee di arresto per bici, eBike e monopattini elettrici a tre metri di distanza da quelle dedicate ad auto e motocicli, lì dove le strade abbiano una corsia di almeno 5 metri e un limite di velocità non superiore a 50 chilometri orari. Con “Corsia Ciclabile” , attraverso la delimitazione con una striscia bianca discontinua, saranno realizzate piste dedicate esclusivamente alla circolazione dei velocipedi. Con queste due misure si eviterà che i ciclisti respirino i gas di scarico delle auto e verrà eliminato il pericolo che potrebbe derivare se tutti circolassero sulla stessa corsia.

Con 120 milioni di euro di stanziamento per la mobilità green, dopo l’emergenza Covid si riparte su due ruote.

Leggi qui le proposte analoghe che abbiamo fatto anche alla Regione Lazio.