Contributi a fondo perduto, riduzione della pressione fiscale, rilancio del tessuto produttivo e dei poli industriali e turistici della regione.
Queste alcune delle misure proposte dal Movimento 5 Stelle in un Ordine del Giorno a prima firma Valentina Corrado, per far ripartire le imprese della nostra regione, approvato nel consiglio regionale straordinario sull’emergenza covid19.

  • Contributi a fondo perduto per imprese più penalizzate – Nello specifico, si propone la concessione di contributi a fondo perduto fino al 60% delle spese sostenute per acquisto strumenti e macchinari per la sanificazione, la disinfezione e l’aerazione dei locali; Interventi infrastrutturali per il distanziamento sociale all’interno e all’esterno dei locali; acquisto di Termoscanner e di strumenti e attrezzature per l’igienizzazione dei clienti/utenti e dei prodotti; acquisto di apparecchiature per il controllo degli accessi e per il distanziamento sociale; costi sostenuti per tamponi e/o test sierologici per il personale dipendente; acquisto dispositivi di protezione individuale per rischio infezione COVID-19; Spese per la formazione sulla sicurezza sanitaria; spese di aggiornamento dei piani di sicurezza sui cantieri. Per quelle che operano nei settori del commercio, del manifatturiero, dell’artigianato e che hanno subito sospensione o riduzione superiore al 30% dell’attività, l’erogazione di un contributo a fondo perduto per il pagamento degli affitti per i mesi di marzo, aprile e maggio. Sempre con contributi a fondo perduto vanno premiate quelle attività che decidono di investire per ampliamenti o riconversioni per la produzione di dispositivi medici o di protezione individuale, così come quelle che intendono sviluppare l’e-commerce e lo smart working nonché quelle che decidono di allargare le competenze digitali, attraverso l’erogazione di voucher di 600 euro.
  • Sospensione tasse fino al 30 settembre 2020 – E’ necessario ridurre la pressione fiscale per questo con la nostra proposta abbiamo chiesto di prorogare, fino al 30 Settembre 2020, le sospensioni dei versamenti tributari e/o amministrativi, introducendo anche una rateizzazione trimestrale  degli importi da versare a scadenza, come alternativa al versamento in unica soluzione e di sopprimere la maggiorazione della Tassa Automobilistica rideterminandola in 9/12 per tutti i veicoli adibiti ad uso aziendale in capo alle attività che hanno subito la sospensione o la riduzione del 30% del fatturato.
  • Rilancio di turismo, logistica e trasporto merci su ferro – Altri interventi riguardano lo sviluppo delle imprese operanti nel settore del turismo e del commercio e l’espansione del tessuto produttivo e industriale della regione anche attraverso la realizzazione degli investimenti, già inseriti nella programmazione regionale, per il comparto della logistica e del trasporto delle merci su ferro che mettano le imprese del Lazio al centro di scambi commerciali internazionali, come il corridoio ferroviario scandinavo mediterraneo di collegamento tra i porti europei.

Affinché tutto possa concretizzarsi in breve tempo e in maniera efficace bisogna procedere ad una semplificazione dei procedimenti amministrativi ai quali sono sottoposte le imprese e che sono in capo agli uffici regionali e alle Asl. Il Lazio riparte se ripartono le Imprese.

Scopri qui il testo integrale dell’ordine del giorno approvato