Roma, 28 maggio – “Il ciclo di audizioni con i rappresentanti di categoria del trasporto pubblico non di linea, iniziato oggi in Commissione Mobilità, è un segnale importante dell’attenzione che poniamo verso un settore che, oltre ad aver subito danni economici rilevanti a causa emergenza Covid19, avrà bisogno ancora di moltissimo tempo per ritornare alla normalità.
Già in passato abbiamo sollecitato la Regione Lazio ad occuparsi delle istanze del comparto e dunque ben venga il bando di 8milioni e 800 mila euro, emanato dalla Giunta e che dovrebbe uscire in giornata. L’auspicio è che la logica dell’erogazione dei fondi basata sulla cronologia delle richieste, venga superata da una più ampia copertura economica, qualora le domande fossero in misura superiore al budget che attualmente è stato messo a disposizione.
Al tempo stesso, siamo convinti che le misure economiche, per quanto importanti, debbano viaggiare di pari passo con un più ampio programma che comprenda anche tutta una serie di azioni a corredo, come ad esempio l’attivazione di voucher sociali tramite i quali i cittadini possano scegliere di utilizzare i taxi come alternativa ai mezzi pubblici o l’integrazione tra trasporto pubblico locale e servizi non di linea, in modo da disporre di quella cosiddetta “Riserva Calda” da impiegare a rafforzamento delle linee in capo ai Comuni e alla Regione.
Le audizioni continueranno nei prossimi giorni con l’ascolto di tutte le altre sigle sindacali che oggi non erano presenti, tra cui l’USB, perché solo attraverso un percorso condiviso che coinvolga le rappresentanze potremmo recepire le istanze reali e rendere operative le soluzioni”.
Così in una nota, Devid Porrello, Consigliere M5S Regione Lazio