Usare la bicicletta per gli spostamenti è un valore aggiunto per la nostra salute e per il Pianeta: tanto che nel 2018 le Nazioni Unite hanno scelto il 3 giugno come Giornata mondiale della bici per promuoverne l’utilizzo negli gli Stati membri e per incentivare lo sviluppo di politiche a sostegno della mobilità dolce migliorando la sicurezza stradale anche per chi sceglie di spostarsi in bicicletta.
L’emergenza sanitaria causata dal coronavirus ci ha portato a ripensare numerosi aspetti delle nostre vite: dallo smartworking alla didattica a distanza per i nostri figli, passando per una maggiore consapevolezza dei cittadini nella fruizione degli spazi pubblici, compreso il modo in cui utilizziamo il trasporto pubblico.
Ma le politiche per incentivare la mobilità sostenibile non si fanno solo a parole: il Dl Rilancio approvato dal Governo ha introdotto importanti misure a sostegno dei ciclisti come il Bonus Bici” e “Bonus Rottamazione” . In particolare, il Bonus Bici prevede il rimborso del 60% della spesa sostenuta per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, monopattini, segway, monowheel e hoverboard, di un valore massimo di 500 euro.
E proprio perché siamo convinti che la ripartenza del Lazio e del Paese debba essere il più sostenibile possibile, abbiamo presentato due mozioni, a prima firma del nostro Devid Porrello, per permettere il trasporto gratuito delle biciclette su tutti i treni regionali e di installare portabici esterni sui bus Cotral, che consentirebbero ai passeggeri di proseguire il proprio tragitto in bicicletta una volta raggiunta la città: due misure che semplificherebbero la vita ai molti pendolari della nostra regione e che aiuterebbero a decongestionare il traffico delle nostre città.
L’ambiente del resto è una delle nostre cinque stelle: il nostro impegno a favore del territorio e dei cittadini continua!