L’Istat ha diffuso oggi i dati relativi sul calo delle nascite nel nostro Paese, che registra un -4.5% rispetto al 2018, con il dato più significativo del -6.5% nel centro Italia

 

A risentire di questi dati sono maggiormente i piccoli comuni, un vero patrimonio del tessuto sociale, economico e culturale della nostra regione.
E proprio per fermare questo impoverimento del territorio, che vede i piccoli Comuni spopolarsi sempre di più, siamo riusciti a introdurre nel Lazio il Reddito di Residenza, una misura a prima firma del nostro Devid Porrello, approvata nell’ultima legge di Stabilità e finanziata con 1,4 milioni di euro, un sostegno economico per un massimo di 24 mila euro su tre annualità, a tutti quei cittadini che vogliono trasferire la residenza in un Comune con meno di 2000 abitanti e che nello stesso comune vogliano avviare un’impresa o recuperare, anche a fini abitativi, immobili del patrimonio storico culturale.

Ma non solo: la nostra Francesca De Vito, con la proposta di legge a sua prima firma sui Piccoli comuni, introduce finalmente la pianificazione e la programmazione delle azioni necessarie per fronteggiare lo spopolamento e le nascite zero nei piccoli comuni e a tutela delle loro comunità e delle loro specifiche esigenze individuate di concerto con il Consiglio delle Autonomie Locali, affinché misure importanti come l’ Agenda Controesodo e gli altri interventi previsti dalla proposta di legge della nostra consigliera siano calibrati sulle reali esigenze dei piccoli comuni del Lazio.

Contro l’impoverimento sociale, umano ed economico dei territori si può e si deve agire: non lasceremo soli i piccoli comuni in questa battaglia che riguarda tutti noi!