Utilizzare i fondi europei per la realizzazione di opere sostenibili dal punto di vista ambientale e infrastrutture di rete e assumere più personale per incrementare l’operatività dell’Ufficio Europa della Regione Lazio: questi i due risultati che abbiamo ottenuto ieri in Aula a margine della relazione della Giunta sulla politica europea della Regione Lazio grazie all’approvazione di due ordini del giorno della nostra Silvia Blasi e di una risoluzione presentata dalla consigliera Francesca De Vito.
Con la risoluzione presentata dalla consigliera De Vito, abbiamo impegnato il Consiglio Regionale ad agire al fine di implementare il personale dell’ufficio Europa a Bruxelles e presso le sedi della Regione Lazio avvalendosi della loro professionalità in materia di fondi strutturali; a incentivare con la presenza di personale interno altri punti informativi di Spazio Attivo nel territorio regionale e a selezionare, tra i dipendenti della Regione, personale con esperienza acquisita nel ruolo, a prescindere dalla categoria.
Rendendo più efficienti questi uffici, avvicineremo i cittadini ad una Istituzione così importante che spesso viene percepita lontana ed estranea alle dinamiche quotidiane, ma che riveste una importanza strategica nello sviluppo dei territori e nell’offerta di opportunità di crescita per i cittadini e le imprese.
I due ordini del giorno della consigliera Blasi , approvati in Aula, hanno invece impegnato la Giunta in materia di indirizzo di spesa su fondi Ue per la realizzazione di opere sostenibili e per infrastrutture di rete, ovvero a programmare maggiori investimenti per opere di messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico o la lotta all’erosione costiera; la ricostruzione delle aree terremotate e l’adeguamento sismico; la manutenzione delle infrastrutture idriche e completa realizzazione delle opere di depurazione e collettamento delle acque reflue e della rete viaria, ferroviaria, portuale ed aeroportuale; la bonifica dei siti inquinati e la realizzazione delle infrastrutture digitali, dando priorità ai suddetti interventi all’interno delle risorse che saranno assegnate alla Regione Lazio.
Ma non solo: in merito allo sviluppo digitale del Lazio, abbiamo impegnato la Giunta a mettere in campo in modo tempestivo tutti gli interventi necessari a garantire l’accesso alla banda larga su tutto il territorio regionale, per quelle zone escluse da un efficiente servizio di connessione, con particolare riferimento ai piccoli comuni, alle aree rurali ed alle isole, in modo da garantire un equo accesso alla rete da parte di tutti i cittadini del Lazio, che potranno così cogliere tutte le opportunità di sviluppo economico, culturale e sociale, offerte da una rete efficiente.
Il nostro impegno al fianco dei territori del Lazio continua, seguiteci per restare sempre aggiornati!