Si è conclusa questa prima giornata degli Stati Generali del MoVimento 5 Stelle dedicata alle assemblee provinciali, svoltesi oggi on line in tutta Italia. Un evento che non può prescindere dal delicato e difficile momento che tutta l’Italia sta vivendo a causa della pandemia mondiale Covid 19.

Oggi agli #StatiGeneraliM5S dal confronto sono emersi alcuni focus fondamentali per affrontare l’attuale crisi economica e sociale dedicata all’emergenza Covid 19, ovvero:

  • SANITÀ: La presenza di 20 distinti sistemi sanitari regionali è ormai vista con occhio critico, soprattutto alla luce delle falle emerse nel Sistema Sanitario nazionale, di cui tutti abbiamo imparato ad apprezzare il valore in questi mesi difficili.
    Per questo credo che una riforma del Titolo V della Costituzione, affinché la sanità possa tornare in mano allo Stato centrale.

 

  • DISUGUAGLIANZE ECONOMICHE: Questo tema è uno dei più sentiti, soprattutto alla luce delle conseguenze del Covid-19 sull’economia e sul mondo del lavoro. Combattere le disuguaglianze sociali riducendo la forbice tra ricchi e poveri è una priorità e il Reddito di Cittadinanza, rivelatosi un ottimo strumento, va necessariamente rafforzato nella parte delle politiche attive del lavoro e della formazione permanente e va abbinato a: una paga salariale minima, fissata per legge; misure per incentivare le assunzioni; e alla formazione professionale permanente, per permettere ai cittadini disoccupati di immettersi nuovamente in un mondo del lavoro in continua mutazione. Altro tasto sensibile sono i tirocini e gli stage non retribuiti, che mentre sfruttano di fatto il lavoro dei giovani, impediscono ad altri professionisti di essere assunti con regolare contratto, raddoppiando quindi il danno verso il mondo del lavoro.

 

  • AMBIENTE: Una delle nostre cinque stelle, l’ambiente, rimane una priorità. Tutelare l’ambiente è il primo passo per assicurarsi una vita salubre per i cittadini. Molte proposte hanno parlato di agricoltura sostenibile e, in generale, fondamentale per contrastare il sovrasfruttamento delle risorse degli ecosistemi, visto che gli squilibri che l’Uomo produce in Natura si ripercuotono poi su di lui negativamente.

 

  • DIRITTI CIVILI E INCLUSIONE SOCIALE: La società ha dei suoi problemi strutturali che la pandemia in atto ha solo messo ulteriormente in mostra. Parliamo della solitudine (soprattutto nelle grandi città); delle difficoltà delle donne nel conciliare lavoro e doveri familiari; della difficoltà di prendersi cura degli anziani e della carenza di assistenza domiciliare; dei diritti dei diversamente abili che spesso sono inascoltati e ostacolano l’inclusione; della difficoltà dei giovani di rendersi indipendenti e costruire delle famiglie proprie.

 

  • RIPOPOLAMENTO DEI BORGHI: Altro problema molto dibattuto è quello dello svuotamento dei piccoli centri urbani. In tal senso, la soluzione sarebbe una politica che incentivi la rivitalizzazione dei nostri borghi, i più belli del mondo, recuperando immobili abbandonati per offrirli a giovani coppie e famiglie, aumentando l’offerta di servizi ai cittadini e puntando a una digitalizzazione delle periferie urbane ed extraurbane. Come Movimento 5 Stelle Lazio abbiamo già operando in tal senso, grazie alla Legge sui piccoli comuni, da noi proposta e approvata in Regione Lazio e grazie ai nostri emendamenti alla proposta di legge (attualmente discussa in commissione) sulle Cooperative di Comunità, nata proprio per favorire i servizi sociali auto organizzati nei borghi in via di spopolamento. I borghi sono un valore, preservarli e ripopolarli porterebbe con sé il doppio vantaggio di arginare il sovraffollamento delle città.

 

  • DIRITTO ALL’ABITARE: quella della carenza abitativa è ormai una vera e propria emergenza sociale in molte realtà cittadine. Oggi più che mai occorre rilanciare e ottimizzare l’edilizia residenziale pubblica, attraverso il recupero di immobili lasciati in stato di abbandono e lo svecchiamento delle norme in materia di edilizia agevolata, risolvendo le questioni di irregolarità che abbiamo riscontrato e coniugando ripristino della legalità e giustizia sociale.

 

  • BUROCRAZIA: La semplificazione della burocrazia è un argomento da sempre molto dibattuto. E’ evidente che occorre snellire le lungaggini negli appalti e favorire la piena digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, permettendo a tutti i servizi di essere erogati online. Questo permetterebbe davvero al Paese di modernizzarsi e farsi a misura di cittadino, e di usufruire di una macchina veloce ed efficiente nell’attuare la nuova agenda politica che l’Italia merita.