Dall’aumento delle strutture pubbliche per l’esecuzione dei tamponi naso-faringei, al distanziamento sui mezzi pubblici regionali:
ecco tutti i nostri Ordini del giorno approvati oggi in Consiglio Regionale
È proseguito oggi, lunedì 19 ottobre, il Consiglio regionale straordinario che abbiamo richiesto per prendere in esame le misure e gli interventi necessari a contrastare il diffondersi della seconda ondata della pandemia nel Lazio: in questa occasione abbiamo presentato le nostre proposte in merito, che sono state accolte favorevolmente dal Consiglio regionale.
Per garantire tempi celeri nell’esecuzione dei tamponi nasofaringei e per tutelare gli operatori sanitari, sono state accolte due Ordini del Giorno a prima firma del nostro Loreto Marcelli, vicepresidente della Commissione Sanità .
- Più strutture pubbliche dove fare i tamponi: abbiamo ottenuto l’impegno della giunta ad ampliare ulteriormente il numero delle strutture pubbliche per l’esecuzione dei tamponi nasofaringei, eventualmente identificando direttamente presso le aziende Ospedaliere, i Policlinici Universitari, i Presidi Ospedalieri e gli IRCCS pubblici, un numero aggiuntivo di laboratori in possesso dei requisiti e di criteri per l’effettuazione di questo importante esame.
- Tuteliamo chi ci protegge: screening periodici agli operatori sanitari del SSR con questo secondo Ordine del Giorno abbiamo chiesto ed ottenuto che vengano disposte le linee guida di un protocollo pilota per uno screening periodico al personale del Sistema Sanitario regionale con maggiore rischio espositivo al Covid-19 e che i tamponi nasofaringei vengano effettuati con maggiore frequenza, sulla base di una valutazione del rischio svolta dalle Direzioni Sanitarie o da altri servizi dell’organizzazione aziendale.
Una particolare attenzione per i più piccoli e i giovani in età scolare: per la fascia di età da 0 a 13 anni
- Proteggiamo i nostri figli con più strutture pubbliche per i test pediatrici Covid 19: grazie ad una proposta della nostra consigliera Silvia Blasi, abbiamo chiesto di ampliare il numero e la diffusione delle strutture pubbliche sul territorio regionale che si occupano di prelievi pediatrici in relazione al test Covid19, considerato che al momento, in tutta la Regione, sono solo sette i centri dedicati ai test rivolti a bambini e ragazzi, con le Province di Viterbo e di Latina che ne risultano totalmente sprovvisti.
- Certificato di malattia pediatrico dematerializzato : a prima firma della nostra capogruppo Roberta Lombardi, l’ Ordine del Giorno che impegna la Giunta ad istituire il certificato di malattia pediatrico dematerializzato, in analogia con quanto fatto con la ricetta dematerializzata, introdotta nel Lazio sempre su nostra proposta.
- Medico scolastico nel Lazio, oltre l’emergenza Coronavirus: con un secondo Ordine del Giorno abbiamo impegnato la Giunta ad adottare tutti i provvedimenti necessari, compreso il reperimento dei professionali, affinché il medico scolastico diventi una figura professionale stabile e definitiva nelle scuole di ogni ordine e grado del Lazio. La Giunta regionale ha recepito la nostra proposta fatta lo scorso 30 giugno ed ha già emesso un’ordinanza affinché le ASL attivino le procedure per la ricerca di professionalità da dedicare alle attività di prevenzione e controllo Covid nelle scuole: abbiamo compiuto un nuovo passo affinché ci sia #UnMedicoInOgniScuola del Lazio, ora questo importante provvedimento va esteso a tutta Italia, per salvaguardare la salute degli studenti e di tutta la comunità scolastica.
Abbiamo voluto tutelare anche la salute e la sicurezza dei cittadini che ogni giorno utilizzano il trasporto pubblico per le loro esigenze quotidiane, con un Ordine del Giorno, a prima firma del nostro Devid Porrello, vicepresidente del Consiglio Regionale
- Trasporti in sicurezza, chiesto il potenziamento delle corse del TPL: fondamentale intervenire immediatamente con Cotral per verificare quali siano le linee più utilizzate dall’utenza al fine di incrementare l’offerta e garantire le distanze di sicurezza all’interno dei mezzi e a porre in essere quanto necessario al fine di assicurare il distanziamento sociale anche all’interno dei treni regionali e del TPL in tutto il Lazio, anche alla luce del nuovo DPCM che prevede orari differenziati per l’entrata nelle scuole.
Resta ancora da discutere l’Ordine del Giorno a prima firma della consigliera Valentina Corrado che chiede che non vengano tralasciate le prestazioni sanitarie extra-Covid, a causa dell’emergenza sanitaria, per quanto questa sia prioritaria. La proposta, incentrata sullo smaltimento delle liste d’attesa, sarà esaminata nel prossimo consiglio, considerato che quello odierno è stato interrotto dopo che un consigliere presente alla Pisana è risultato positivo al test antigenico effettuato in mattinata, prima di accedere agli uffici regionali.
Vi terremo informati sui lavori d’Aula, continuate a seguirci!
*AGGIORNAMENTO 11 NOVEMBRE*
Nel corso della seduta odierna del Consiglio regionale, è stato discusso e approvato l’ Ordine del Giorno a prima firma della nostra Corrado con cui abbiamo impegnato la Giunta a mettere in campo azioni idonee allo smaltimento delle liste d’attesa per le prestazioni sanitarie extra covid: scopri qui tutti i dettagli!