Oltre 280mila persone complessive interessate nel Lazio, di cui 265mila dal Reddito di Cittadinanza e 16mila dalla Pensione di Cittadinanza: due misure di civiltà, rese possibili grazie all’impegno del MoVimento 5 stelle in Parlamento.

 

Sono questi i dati relativi al Lazio che emergono dal Rapporto annuale 2020 a cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che riporta l’andamento delle due misure del Reddito di Cittadinanza e della Pensione di Cittadinanza nel loro primo anno di applicazione, con dati che arrivano fino al 30 giugno 2020:  nel complesso sono  oltre 3,4 milioni i cittadini che hanno beneficiato delle due misure dalla loro introduzione all’interno del nostro ordinamento, numeri che corrispondono a ben 1,4 milioni di nuclei familiari.

Più in dettaglio, nel Lazio sono oltre 265mila i cittadini che hanno beneficiato del RdC fino a d oggi, mentre sono più di 16mila le persone che hanno ricevuto il contributo della Pensione di Cittadinanza: qui potete trovare le specifiche delle due misure nella nostra regione.

L’introduzione del Reddito di Cittadinanza ha rappresentato una rivoluzione copernicana nel rapporto tra Stato e cittadini: finalmente, chi si trova in un momento di difficoltà economica sa che lo Stato c’è, con un sostegno concreto per poter ripartire al più presto, creando un ponte verso il mondo del lavoro per i beneficiari della misura. Nel Lazio si tratta di oltre 265 mila persone che ne hanno beneficiato finora, che corrispondono a 115mila famiglie che hanno ritrovato i mezzi e gli strumenti per avere fiducia nel futuro.

Ma non solo: con i Progetti di Utilità Collettiva (PUC) attivati dai Comuni, c’è la possibilità di impiegare i beneficiari del Reddito di Cittadinanza in lavori utili alla collettività: così, grazie ai Progetti attivati dai Comuni, il RdC diventa una risorsa per tutti, oltre  che per i destinatari della misura.

Ad oggi nel Lazio sono 558 i Progetti di utilità collettiva attivati dai Comuni (di cui potete trovare il dettaglio qui e in questa news), con esempi virtuosi come quello della città di Roma con ben 51 progetti approvati e finanziati per complessivi 2500 beneficiari, più 3 in via di rimodulazione.

Il Reddito di Cittadinanza e la Pensione di Cittadinanza sono due misure di civiltà che solo il MoVimento è riuscito a realizzare nel nostro Paese: nessuno deve restare indietro!