Presentata Mozione per Patrocinio regionale all’iniziativa “Giro d’Italia a nuoto” di Salvatore Cimmino

 

Roma, 3 dicembre – “Nel Lazio, secondo l’ultima stima Istat del 2018, ci sono all’incirca 330.000 soggetti diversamente abili. La fragilità di queste persone e delle famiglie quotidianamente impegnate nella loro cura, per di più amplificata dagli effetti sociali della pandemia in  corso, suggerisce la necessità di sensibilizzare tutti i soggetti pubblici e privati affinché il tema della disabilità venga assunto, sempre di più, come una priorità. Con una Mozione ho chiesto alla Giunta regionale un impegno concreto per potenziare, con adeguati investimenti economici, le politiche regionali per la disabilità e per concedere il patrocinio al progetto di rilevanza regionale e nazionale “Giro d’Italia a nuoto 2021”, organizzato dal nuotatore diversamente abile Salvatore Cimmino e di impegnarsi in Conferenza Stato-Regioni, affinché tale iniziativa venga patrocinata da tutte le regioni in cui si trovano i 182 comuni che saranno attraversati a nuoto dall’atleta.

Lo dichiara Valentina Corrado, consigliera M5S alla Regione Lazio.

“L’iniziativa “Giro d’Italia a nuoto”, parte del progetto “A nuoto nei mari del globo – per un mondo senza barriere e senza frontiere” – ha continuato Corrado –  è volta proprio a  sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della disabilità e a richiamare l’attenzione sui troppi ostacoli che impediscono gran parte delle persone diversamente abili di avere una vita dignitosa e autonoma. Ed è l’emblema di una battaglia con la quale bisogna arrivare a rafforzare ed implementare i servizi previsti dalla legge “Dopo di noi”; a riconoscere il contributo di cura al caregiver familiare non solo per le persone in condizioni di disabilità gravissima, ma anche per le persone con disabilità media, grave e non autosufficienti; a facilitare l’accesso per le persone disabili, ai servizi residenziali e semiresidenzaili riabilitativi; ad attivare e rafforzare i servizi per la fruizione delle prestazioni sanitarie da parte di persone con disabilità complessa e non collaboranti; ad aumentare gli stanziamenti per la programmazione territoriale dei servizi per la non autosufficienza, ed in particolare per la Vita Indipendente; a  dare attuazione alla legge regionale 8/2019 che prevede la concessione, da parte della Regione, di contributi in favore degli Enti locali per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Punti che ho inserito, come impegno per la Giunta, nella Mozione che mi auguro venga accolta positivamente”.

“Oggi, nella Giornata internazionale delle persone con disabilità, che cade in un anno tormentato in cui i diritti dei più deboli sono stati ancor più schiacciati da un’emergenza sanitaria che ha imposto, purtroppo, nuove e inaspettate urgenze – ha concluso la consigliera pentastellata – vale la pena ricordare che il nostro impegno quotidiano, come Istituzioni e come cittadini, deve essere quello di garantire il principio di uguaglianza e il diritto di tutti ad una piena ed effettiva partecipazione alla vita sociale, economica, culturale e politica”.