Accolti favorevolmente, in Commissione Bilancio, molti nostri emendamenti per l’utilizzo dei fondi europei 2021-2027. Il Piano che la Regione Lazio presenterà per avere i finanziamenti va oltre gli schieramenti politici e oltre questa legislatura. Una programmazione a lungo termine i cui benefici, come strumento anti-crisi, ricadranno sulla collettività, a prescindere dalle forze politiche che governano o governeranno questa regione. E’ uno slancio verso il futuro per l’Europa delle Nuove Generazioni, che realizzi il connubio tra economia ed ecologia, che sia più inclusiva, più digitale e più attenta ai bisogni delle persone.
Di seguito le nostre proposte:
DIGITALIZZAZIONE E SVILUPPO DI IMPRESA
- Sviluppo di sistemi telematici destinati a favorire l’incontro tra gli input e gli output (produzione, lavorazione e scarti di lavorazione) dell’attività delle imprese
- Riduzione del digital divide, soprattutto nelle aree della nostra regione che soffrono ancora di questo gap
- Strumenti e corsi di aggiornamento sulle nuove tecnologie per la didattica a distanza
POLITICHE PER IL LAVORO
- Interventi di politica attiva per l’occupabilità dei lavoratori in uscita dal mercato del lavoro, con l’apporto di maggiori finanziamenti ai centri per l’impiego
- Istituzione di un fondo per i workers buyout, che consentirà ai dipendenti di un’azienda fallita o prossima alla delocalizzazione di rilevarla per continuare la produttività e all’attivazione di forum regionali per coniugare i tirocini con le esigenze del mercato del lavoro
SANITA’
- Potenziamento delle Uscar e creazione delle Usped
- Introduzione del Medico Scolastico
- Potenziamento delle reti di cura sanitaria dei penitenziari del Lazio
- Continuità terapeutica nell’utilizzo di farmaci biotecnologici
- Realizzazione del piano pandemico regionale
RIDUZIONE DEL CARICO FISCALE
- Riduzione imposta regionale sulle concessioni statali del demanio marittimo
LOTTA ALLA MAFIA E SICUREZZA
- Iniziative di contrasto all’usura e al sovra indebitamento
- Lotta alle agromafie: istituzione dell’osservatorio regionale sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare
- Sostegno alle iniziative di sicurezza urbana e di quartiere promosse dai Comuni
PIANIFICAZIONE URBANISTICA
- Sostegno finanziario ai Comuni per la realizzazione di interventi di eliminazione delle barriere architettoniche
- Istituzione dell’ufficio speciale per la rigenerazione urbana e elaborazione dello schema di Regolamento Edilizio Tipo (RET)
POLITICHE ABITATIVE
- Autorecupero di immobili pubblici e privati rimasti inutilizzati e o in evidente stato di abbandono e degrado, con priorità per gli immobili ubicati nei centri storici, tramite il concorso di cooperative di autorecupero e/o autocostruzione
- Investimenti di manutenzione, riqualificazione energetica ed eliminazione delle barriere architettoniche negli immobili Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)
- Riqualificazione e recupero di immobili ed aree di proprietà pubblica per finalità socio-culturali
AMBIENTE
- Sostegno alla diffusione delle comunità energetiche regionali per la condivisione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
- Azioni che favoriscano il processo di traslazione verso la mobilità elettrica
- Interventi destinati alla pesca sostenibile e all’ittiturismo e per altre attività connesse alla pesca come la conservazione dei prodotti e la riconversione delle imbarcazioni per altri fini
- Realizzazione ed implementazione di reti per la raccolta delle acque piovane e realizzazione di impianti per il trattamento e riuso delle stesse
- Solarizzazione dei tetti in amianto con contestuale intervento di bonifica su scuole o edifici pubblici
POLITICHE PER IL TURISMO
- Contrasto all’abusivismo ricettivo
PROMOZIONE CULTURALE
- Sostegno ai Comuni appartenenti alla rete delle Città di Fondazione
- Sostegno alle biblioteche comunali
- Voucher per l’acquisto di liberi per giovani under 30
- Sostegno ai Comuni che ospitano manifestazioni e iniziative che promuovono la cultura del Cinema
- Studio di fattibilità per l’organizzazione a Roma di una Fiera Internazionale dell’Agroalimentare, con cadenza annuale, al fine di valorizzare i prodotti agricoli e agroalimentari e di promuovere la filiera e la cultura del cibo della Regione Lazio
BENESSERE DEGLI ANIMALI
- Attivazione di un numero verde regionale per il soccorso degli animali d’affezione vaganti e di animali selvatici feriti così da dare ai cittadini del Lazio un unico ed univoco riferimento in caso di avvistamento di animali in pericolo di vita