Il Documento di Economia e Finanza Regionale 2021-2023, approvato in Commissione Bilancio, si avvarrà di numerose nostre proposte, avanzate con una serie di emendamenti votati favorevolmente. Abbiamo voluto dare la giusta importanza ai temi a noi più cari e che da sempre contraddistinguono la nostra politica, come la giusta valorizzazione della Sanità territoriale, una maggiore spinta verso lo sviluppo sostenibile, l’implementazione dei sistemi di welfare e della digitalizzazione, senza tralasciare le infrastrutture, la promozione della cultura e del turismo di prossimità e la tutela degli animali.

Il Documento di Economia e Finanza Regionale è il più importante strumento di programmazione finanziaria della regione che definisce l’attività di governo per i prossimi due anni, essere riusciti, benché come forza di opposizione, ad inserire al suo interno anche la nostra visione di programmazione della spesa pubblica è per noi un risultato di cui non possiamo che essere soddisfatti.

 

Di seguito tutti i nostri emendamenti approvati.

 

SANITA’ ED ASSISTENZA TERRITORIALE

  • Ampliamento dei punti nascita sul territorio regionale
  • Digitalizzazione della scelta e/o del cambio del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta
  • Individuazione di figure assistenziali di riferimento per persone con disabilità intellettivo-relazionale non collaboranti e/o non autosufficienti
  • Monitoraggio: delle prestazioni ambulatoriali, delle attività di ricovero, dei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali in ambito cardio-vascolare ed oncologico, delle prestazioni ambulatoriali erogate in intramoenia, dell’inclusione di tutte le agende nel sistema CUP e della presenza sui siti delle Aziende Sanitarie di sezioni dedicate ai tempi ed alle liste di attesa
  • Completamento della funzionalità e dell’operatività del registro tumori
  • Approvazione di un Piano oncologico regionale con sistema di indicatori delle performance
  • Predisposizione di protocolli diagnostico terapeutici assistenziali differenziati per tipologie di cancro
  • Istituzione del Centro Accoglienza e Servizi (CAS) nelle unità di oncologia della Regione Lazio
  • Completamento dell’istituzione della Breast Unit sul territorio regionale
  • Riconoscimento della psico-oncologia come professione sanitaria
  • Promozione di screening oncologici sul territorio regionale
  • Implementazione delle borse di specializzazione in medicina
  • Coinvolgimento come primi attori territoriali,  anche dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta per favorire il coordinamento e l’integrazione di percorsi di cura, secondo un modello pro-attivo e centrato sul paziente
  • Istituzione del fascicolo sanitario elettronico, la cui importanza sarà oggetto di campagne regionali dedicate

 

SVILUPPO SOSTENIBILE

  • Aumento del capitale arboreo, sia nei centri urbani sia nelle periferie, in funzione di un aumento dei processi naturali di fotosintesi per l’abbattimento dell’anidride carbonica, che potrà essere realizzato in partenariato con il terzo settore della riforestazione
  • Sviluppo del riciclo di materia prima seconda derivante dalla raccolta differenziata, riuso dell’obsolescenza, realizzazione di packaging sostenibili e riutilizzabili come – già in applicazione – nel caso della filiera della canapa, nelle riconversioni aziendali
  • Dotazione di Reti idriche perle aree non attualmente servite
  • Misure per la salvaguardia dei sistemi forestali del Lazio, per contrastare il dissesto idrogeologico rivolto, anche, alla ricostruzione e/o ricettivazione socio- economica delle aree alluvionate
  • Aggiornamento del piano delle acque e legge per la governance degli ATO

 

SERVIZI ED INFRASTRUTTURE

  • Realizzazione del nodo d’interscambio ed ammodernamento della Stazione Pomezia-Santa Palomba
  • Abbattimento delle barriere architettoniche nelle stazioni delle linee ferroviarie regionali
  • Messa in sicurezza di ponti, viadotti e sottopassi

 

CULTURA E TURIMO

  • Contributi per le scuole regionali di lingua e cultura italiana
  • Coinvolgimento degli enti territoriali, delle università e dei privati sulla base di avvisi pubblici in cui i progetti verranno selezionati, nella valorizzazione del patrimonio culturale della regione
  • Diffusione del turismo di prossimità

 

URBANISTICA

  • Approvazione delle norme sul governo del territorio e Testo Unico Urbanistica

 

POLITICHE PUBBLICHE PER BAMBINI E FAMIGLIE

  • Studio della fattibilità economica (non finanziaria) del progetto denominato “La città dei bambini” e, ampliamento della dotazione hardware e software (compresa la formazione dei docenti) per la Didattica a Distanza (DAD)

 

TUTELA DEGLI ANIMALI

  • Realizzazione dei parchi canili pubblici
  • Elaborazione testo unico per la tutela degli animali d’affezione