511 cittadini del Lazio affetti da questo tipo di patologie, potranno beneficiare di un contributo economico
Grazie al Fondo per il malati oncologici e in lista d’attesa per trapianto di organi solidi o di midollo, 511 cittadini del Lazio affetti da questo tipo di patologie, potranno beneficiare di un contributo economico per far fronte alle spese sanitarie sostenute per le cure.
E’ il risultato di un impegno che portiamo avanti dal 2018 quando, grazie ad un emendamento a firma del nostro consigliere Loreto Marcelli, tale fondo è stato istituito e che è proseguito sia con un emendamento alla manovra di Bilancio 2020 con il quale è stato chiesto che venissero destinati al Fondo 300mila euro, che con la richiesta di cumulazione del contributo con altri sostegni economici ed estensione anche alle famiglie con ISEE pari a 15.000 euro – aumentando di fatto il numero dei beneficiari che precedentemente era limitato a coloro che avevano un ISEE di 5.000 euro.
Qualche giorno fa la Giunta regionale ha deliberato il trasferimento dei fondi alle diverse ASL del territorio e presto i pazienti che purtroppo stanno affrontando questa terribile malattia riceveranno la somma a loro destinata.
Sebbene questo contributo non copra tutte le spese che purtroppo chi è affetto da questa patologia deve sostenere, è pur sempre un aiuto ed è per questo che nella Legge di Stabilità che a breve arriverà in Aula, il consigliere Loreto Marcelli ha proposto che per il 2021 e il 2022, gli stanziamenti previsti, che attualmente ammontano a 150mila ad anno, vengano incrementati di ulteriori 300mila euro, in modo da portare la cifra annuale a 450mila euro.
“Sappiamo bene che questo contributo non esaurisce i bisogni di chi sta combattendo contro queste terribili patologie – ha affermato il consigliere Marcelli – ma si tratta pur sempre di una possibilità in più per far fronte ai costi elevati che purtroppo vengono sostenuti per le cure. E’ un piccolo passo di natura economica, ma importante perché riconosce le difficoltà di chi sta vivendo un calvario fisico e psicologico”.
Qui la ripartizione delle risorse economiche trasferite alle ASL del Lazio e il numero di beneficiari.