Accolte le nostre proposte per far ripartire il Lazio: dalla sanità alla sostenibilità ambientale, dall’innovazione tecnologica alla salvaguardia di artigiani e antichi mestieri,dalla tutela dei malati cronici al sostegno ai docenti precari

 

Il grande risultato che abbiamo raggiunto in Aula è per noi motivo di orgoglio ma è soprattutto una vittoria per i cittadini e i territori del Lazio che potranno beneficiarne. Oltre 17 milioni di euro del bilancio regionale sono stati impegnati complessivamente con le nostre proposte accolte, volte allo sviluppo sostenibile e alla ripresa dell’economia della nostra regione, al sostegno delle fasce più deboli e ad un nuovo disegno di comunità proiettata verso il rilancio post covid. Prime fra tutte, lo stanziamento di tre milioni per la reintroduzione del medico scolastico ottenuta proprio grazie a noi.

Si tratta non solo di misure ‘salva crisi’, che mirano al superamento delle attuali criticità ma di proposte volte a gettare le basi per costruire da qui a dieci anni, in una visione di lungo periodo, il Lazio di domani.

Diversi i settori interessati: a partire dalla sanità, oltre ai tre milioni per reintrodurre il medico scolastico, abbiamo ottenuto il rifinanziamento del Fondo per i pazienti oncologici, per i pazienti affetti da malattie rare e sindrome di Batten e del Registro Tumori, tutte misure istituite dal M5S nelle precedenti manovre, il sostegno ai pazienti affetti da Fibromialgia; la lotta al tabagismo, il finanziamento del fondo per la lotta agli sprechi alimentari e farmaceutici e la formazione per la riqualificazione in operatori socio sanitari dei lavoratori impegnati presso le strutture operanti nel comparto sanitario.

La pandemia covid ha creato una vera e propria emergenza economica e sociale, esponendo ancora di più i soggetti più fragili. Ecco perchè siamo intervenuti ad ampio raggio su tutte le criticità riscontrate, presentando una serie di proposte risolutive, volte alla tutela dei nuclei mono genitoriali, delle giovani coppie in difficoltà per facilitare la formazione di nuove famiglie e sopperire alle esigenze economiche connesse, al recupero e al reinserimento sociale dei detenuti, all’eliminazione barriere architettoniche, all’implementazione del fondo regionale per il contrasto all’usura e al sovra indebitamento, anche per favorire l’apertura di sportelli dedicati nei Comuni ad oggi sprovvisti di un supporto a imprese e cittadini vittime di usura.

Se il Lazio da un lato riparte sostenendo innanzitutto i soggetti più fragili, dall’altro decolla coniugando le peculiarità dei propri territori con la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica, sulla scorta delle direttrici previste dal Programma Next Generation UE . Per questo abbiamo proposto e fatto approvare interventi a sostegno dei Piccoli Comuni, degli artigiani e delle botteghe-scuola in cui si preservano gli antichi mestieri e le nostre eccellenze Made in Lazio, e introdotto un bonus per la digitalizzazione dei docenti precari e fatto istituire un fondo per il sostegno e lo sviluppo di imprese che investono nella produzione di ausili protesici e ortesici innovativi, a tecnologia avanzata, per facilitare la vita a chi ha una disabilità permanente o temporanea, e garantire loro la partecipazione ad una vita il più possibile autonoma.

La sostenibilità ambientale resta il nostro grande obiettivo ed è per questo che abbiamo aumentato la dotazione del fondo regionale per la bonifica dei siti inquinati abbandonati e dismessi, l’installazione di colonnine per la ricarica di mezzi elettrici, la riconversione e ammodernamento delle imbarcazioni degli operatori della pesca e acquacoltura, la difesa del suolo, la manutenzione dei corsi d’acqua, il Piano di Tutela delle acque, la promozione e coltivazione della canapa e la costituzione delle comunità energetiche.

Un lavoro che, come gruppo, abbiamo portato avanti con determinazione e impegno e che disegna il Lazio di domani.

Nonostante ciò abbiamo espresso il voto contrario alla stabilità regionale perché, ancora una volta, uno strumento così importante è stato utilizzato per la modificare e rimaneggiare norme e provvedimenti al fine di appagare le esigenze politico – amministrative e dare corsie preferenziali agli entourage di chi governa. Una modalità inaccettabile in un momento in cui le priorità devono essere rivolte a chi sta soffrendo a causa della pandemia. Questo per noi resta un punto fermo, sul quale non transigiamo e che troverà sempre la nostra ferma opposizione.

Queste le nostre proposte approvate:

 

SALUTE

📌 Fondo a favore dei malati oncologici,
📌Fondo per il sostegno ai pazienti affetti da malattie rare ad alta intensità di cura
📌Fondo per il sostegno ai pazienti affetti dalla sindrome di Batten
grazie all’impegno del nostro Loreto Marcelli

📌 Sostegno ai cittadini affetti da neurofibromatosi
📌 Interventi di lotta al tabagismo, per la tutela della salute e dell’ambiente nel 2021

due misure proposte dal nostro Devid Porrello

📌Sostegno ai pazienti fibromialgici con l’attivazione di PTDA specifici, un risultato che abbiamo ottenuto grazie alla nostra Silvia Blasi

📌stabilizzazione della figura del Medico scolastico e per l’organizzazione di cosi di formazione per gli ausiliari sanitari, due misure proposte dalla nostra capogruppo Roberta Lombardi

 

AMBIENTE

📌 Contributi per l’installazione di colonnine per la ricarica di mezzi elettrici grazie ad una proposta del nostro Devid Porrello

📌interventi per l’Architettura sostenibile, la bioedilizia e le smart cities con una proposta del consigliere Loreto Marcelli

📌 Potenziamento del finanziamento per la bonifica di siti inquinati abbandonati e dismessi
📌 Potenziamento del finanziamento per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione delle attività professionali della pesca e dell’acquacoltura, in particolare gli interventi per la riconversione e ammodernamento delle imbarcazioni

Entrambe le proposte, presentate dalla consigliera Gaia Pernarella

📌 Fondi per il Piano di Tutela delle Acque e per interventi di Difesa del suolo e manutenzione corsi d’acqua e 50mila euro per incentivi alla mobilità green su proposta della nostra Silvia Blasi

📌 Sostegno alla costituzione delle Comunità energetiche, una proposta presentata dalla capogruppo Roberta Lombardi

 

AGRICOLTURA

📌Risorse per l’ufficio unico per la semplificazione in agricoltura

📌 Fondi a sostegno della multifunzionalità e multimprenditorialità agricola;

📌 Fondo per la promozione della coltivazione della canapa

Proposte presentate dal nostro consigliere Valerio Novelli

 

SOCIALE

📌 Progetti legati al progetto “La Città dei Bambini” per il 2021 e il 2022

📌 Bonus per l’acquisto di strumenti tecnologici per i docenti a tempo determinato che non hanno potuto accedere al fondo nazionale per il 2021 e 2022

Entrambe le misure frutto dell’impegno della nostra Gaia Pernarella

📌 Fondo per la lotta agli sprechi alimentari e farmaceutici finanziato con grazie ad una proposta del nostro Devid Porrello

Inoltre, di seguito le proposte della nostra portavoce Valentina corrado approvate in Consiglio

📌 Fondo rotativo a sostegno della famiglia e in particolare alle giovani coppie in difficoltà

📌 Fondo regionale dedicato alla realizzazione di interventi di eliminazione barriere architettoniche negli edifici ed attrezzature di proprietà di Regione, provincie, comuni e loro forme associative e degli altri enti pubblici operanti nelle materie di competenza regionale e per la realizzazione dei Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche da parte degli enti locali.

📌interventi regionali in favore dei soggetti interessati dal sovra indebitamento o vittime di usura o di estorsione

📌Interventi di reinserimento sociale dei detenuti

📌 Misure di sostegno specifiche ai genitori single che si assentano dal lavoro per prendersi cura dei figli in isolamento domiciliare grazie ad una proposta della nostra capogruppo Roberta Lombardi

 

CULTURA

📌 Azioni di promozione del libro e della lettura per il biennio 2021-22 , una proposta della nostra portavoce Silvia Blasi

📌Progetti di promozione turistica presentati dalle guide turistiche che abbiano i requisiti di legge, grazie ad una proposta della nostra Gaia Pernarella

 

IMPRESE

📌 Fondo per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione dell’artigianato laziale, ondo per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione del commercio del Lazio e il Finanziamento della bottega-scuola: tre proposte presentate dalla nostra consigliera Francesca De Vito

📌 Interventi di sostegno al settore del Food delivery, una proposta della consigliera Silvia Blasi

📌Fondo per il sostegno e lo sviluppo di imprese, nuove o esistenti, operanti nel settore dell’innovazione industriale e della tecnologia che investono nella produzione di ausili protesici innovativi grazie ad una proposta della nostra consigliera Valentina Corrado

📌 Incentivi alle imprese per l’assunzione di europrogettisti o per la formazione in europrogettazione, una proposta della capogruppo Roberta Lombardi

 

TERRITORIO

📌 Fondo per lo sviluppo e il sostegno dei piccoli comuni

📌 Reperimento delle risorse attraverso il computo della spesa storica
regionale per i piccoli comuni del Lazio, proposte della nostra portavoce Francesca De Vito

Queste le proposte presentate dalla nostra Valentina Corrado

📌 interventi per la conoscenza, il recupero e la valorizzazione delle città di fondazione di Latina, Sabaudia, Pontinia, Aprilia, Pomezia, Colleferro

📌 Fondo regionale dedicato ai servizi e alle attività di Polizia locale al fine di migliorarne l’efficacia e l’efficienza

📌 il fondo regionale dedicato all’erogazione di contributi ai comuni per la costruzione dei canili pubblici e il risanamento delle strutture esistenti

📌 Potenziamento del Fondo destinato al recupero di immobili di proprietà pubblica di interesse storico, artistico e ambientale grazie ad una proposta della nostra Gaia Pernarella

📌 Fondo di adeguamento sismico, fondi per la valorizzazione dell’antico abitato di Canale Monterano e dell’Osservatorio astronomico di Campo Catino grazie alle proposte del nostro Loreto Marcelli

 

*AGGIORNAMENTO GENNAIO 2021* Scopri qui i nostri Ordini del Giorno collegati al #Bilancio2021 che sono stati approvati dall’Aula