La somma, messa a disposizione dal Ministero dell’Ambiente fa parte di un fondo complessivo di oltre 262 milioni di euro che prevede interventi in 19 regioni diverse in base al Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico 2020.
Sono cinque gli interventi finanziati nel Lazio: due nel comune di Roma, sul canale di Palocco e sui canali di Bagnolo e Pantano, mentre i restanti tre interventi sono previsti nel comune di Fiumicino, dove sono previsti lavori di ristrutturazione e potenziamento dell’impianto Idrovoro di Isola Sacra, mentre nel comune di Morolo e San’Andrea del Garigliano, entrambi in Provincia di Frosinone, sono previsti lavori in località Famelica e località Fontana.
Qui il dettaglio delle somme impegnate per gli interventi.
Già con il dl agosto, grazie all’impegno del nostro ministro dell’Ambiente Sergio Costa, abbiamo messo a disposizione dei Comuni e delle Regioni la società in house del Ministero dell’Ambiente Sogesid, per aiutare le amministrazioni nella progettazione degli interventi. Con lo stesso provvedimento sono stati conferiti poteri straordinari ai presidenti di Regione, che sono commissari straordinari del dissesto idrogeologico, riducendo del 40% i tempi per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio: per agevolare ancora di più l’inizio dei lavori è stato previsto inoltre di anticipare ai comuni il 30% della spesa.
Auspichiamo quindi che ora tutti gli enti locali coinvolti, dalle Regioni ai Comuni, facciano la loro parte per avviare le procedure di accesso ai fondi e renderli operativi al più presto per rendere i rispettivi territori più sicuri a beneficio di tutti i cittadini del Lazio e che, nei provvedimenti futuri, saranno ricompresi tra gli interventi individuati anche altri territori bisognosi di manutenzione, quali ad esempio le saline di Tarquinia in provincia di Viterbo.