La nostra soddisfazione è di essere riusciti a impegnare la Giunta ad attivarsi per una serie di interventi che andranno a tutto beneficio dei cittadini della nostra regione

 

Roma, 20 gennaio – “Il Consiglio regionale del Lazio ha accolto favorevolmente numerosi nostri Ordini del Giorno collegati alla Legge di Stabilità ed al Bilancio di previsione approvati lo scorso dicembre. Anche nella seduta odierna, così come è avvenuto la scorsa settimana, le nostre proposte sono state votate positivamente e la nostra soddisfazione è di essere riusciti a impegnare la Giunta ad attivarsi per una serie di interventi che andranno a tutto beneficio dei cittadini della nostra regione e che si inseriscono in un quadro più ampio di provvedimenti concreti per il Lazio di oggi e di domani.

Sul versante della Sanità abbiamo chiesto una serie di misure come l’NIPT test gratuito per donne in gravidanza, lo screening gratuito per il carcinoma alla prostata, l’esenzione del pagamento del ticket per il protocollo di sorveglianza per le persone ad alto rischio tumori eredo-familiari, l’istituzione di un Fondo a sostegno dei  pazienti Neurofibromatosi e un percorso integrato di cura della sindrome fibromialgica. E poi ancora l’incremento e l’estensione delle tecniche radioterapiche in tutte le strutture sanitarie del Lazio, ll finanziamento dell’eliporto per l’Ospedale Grassi di Ostia e il potenziamento e ammodernamento degli ospedali montani già interessati da una nostra specifica Proposta di Legge.

La nostra attenzione per la tutela e la valorizzazione delle risorse storiche e ambientali ci ha portati a chiedere l’istituzione del Monumento naturale del Feudo di Montenero,recuperando antiche strade ed altri elementi archeologici significativi, a intraprendere le iniziative necessarie al risanamento dello stato ecologico del Lago di Vico (VT) ed a impegnare l’esecutivo regionale a  delegare le valutazioni di incidenza ambientale (VINCA) agli Enti gestori delle Aree Protette, nonché ad organizzare corsi di formazione per il personale tecnico ad esse assegnato.

Quanto alle imprese, gli Ordini del Giorno hanno riguardato un contributo a fondo perduto per le aziende operanti nel settore agroalimentare, enogastronomico, agrituristico, di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli ed agroalimentari della pesca, che hanno avviato intendano avviare il servizio di consegna a domicilio dei suddetti prodotti durante il periodo di emergenza sanitaria da Covid 19 e un Fondo rotativo per finanziare l’ammodernamento e la riconversione delle imbarcazioni affinché sia dato sostegno a chi voglia portare avanti attività connesse alla pesca.

Abbiamo proposto di aumentare il sostegno delle manifestazioni che prevedono incontri tra editori, autori, operatori culturali e lettori, con particolare attenzione all’infanzia ed all’età scolare e ad organizzare centri minori nel Lazio e ultimo, ma non ultimo, un Ordine del Giorno che impegna la Giunta regionale ad adottare misure ed iniziative di sostegno al reddito per i genitori separati o divorziati che versano in difficoltà economica e che devono provvedere al mantenimento dei figli o dell’ex coniuge”.

Abbiamo un’idea chiara di come vorremmo la nostra regione e il nostro impegno è teso a dare risposte tangibili ai bisogni e soluzioni propositive ad ampio respiro”.

 

Così in una nota il Gruppo M5S alla Regione Lazio