Vi abbiamo già raccontato della Proposta di legge sul Reddito energetico regionale, a prima firma della nostra capogruppo Roberta Lombardi, presentata lo scorso mese in Commissione : un provvedimento che coniuga e fa dialogare esigenze sociali come il sostegno alle famiglie più fragili con la tutela dell’ambiente e incentivi al tessuto produttivo green del Lazio.

Oggi, in Commissione Ambiente, presieduta dal nostro Valerio Novelli, si sono tenute le audizioni dei soggetti istituzionali coinvolti dalle misure contenute nella nostra Proposta di legge, come le associazioni ambientaliste e quelle degli enti locali, così come attori di primo piano come l’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Gli intervenuti hanno sottolineato come le azioni previste dalla nostra Proposta di legge (che vi abbiamo presentato qui), offra un valido strumento per il contrasto al fenomeno della povertà energetica, uno degli obiettivi contenuti nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2030.

Il fotovoltaico, oggetto della nostra proposta di legge, rappresenta infatti la tecnologia che abbiamo a disposizione per incidere fin da subito in modo efficace sul fenomeno della povertà energetica ed avviare la Transizione ecologica del territorio verso l’utilizzo sempre più massiccio delle fonti di energia pulita e procedere verso gli obiettivi di decarbonizzazione del 2050.

Faremo ora tesoro dei suggerimenti e delle osservazioni che le associazioni e gli enti auditi hanno portato oggi in Commissione, al fine di rendere la nostra proposta di legge uno strumento efficace per i cittadini e per la tutela dell’ambiente nella nostra regione.

Il Reddito energetico regionale sarà una vera e propria rivoluzione per i cittadini del Lazio: la Transizione ecologica comincia anche da qui!