L’offerta alle consigliere Lombardi e Corrado. Nasce il neo Assessorato alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale

 

Roma, 11 marzo – “In Regione Lazio la maggioranza di centro sinistra ci ha proposto di entrare a far parte della Giunta Zingaretti dando così ulteriore seguito, e istituzionalizzando, quell’esperimento di collaborazione sui temi avviato proprio nel Consiglio regionale del Lazio sin dall’inizio di questa legislatura, nell’aprile 2018, concretizzatosi poi a livello nazionale, dall’agosto 2019, prima con l’alleanza Pd-M5S del Governo Conte II e poi con l’attuale Governo Draghi, rafforzata di recente al Senato con la costituzione dell’intergruppo Pd-M5S-Leu”.

Così in una nota i consiglieri regionali M5S del Lazio. “I presupposti di questo possibile scenario sono nati nel tempo, man mano che, dai banchi dell’opposizione, riuscivamo a inserire temi e obiettivi specifici nell’agenda politica del Consiglio regionale e della Giunta e che oggi costituiscono le basi per governare insieme anche nel Lazio. – spiegano i consiglieri – In particolare, solo per citare alcuni esempi, abbiamo lavorato insieme alla programmazione dei Fondi Ue del settennato 2021-2027, alla Legge di Stabilità 2021 del prossimo triennio e alle linee guida del Recovery Fund, che infatti abbiamo votato insieme. Anche se il centro sinistra ha la maggioranza numerica in Consiglio regionale, e quindi non avrebbe bisogno dei nostri voti, ha voluto offrirci la possibilità di impegnarci in prima persona nell’attuazione di quei punti programmatici che abbiamo già inserito insieme in quei documenti di programmazione affrontati negli ultimi mesi”.

“In linea con quanto realizzato a livello nazionale con il Governo Draghi, verrà istituito il nuovo Assessorato regionale alla Transizione Ecologica e alla Trasformazione Digitale, che è stato proposto a Roberta Lombardi, attuale presidente del Gruppo M5S in Regione Lazio, che riunirà le competenze relative all’Ambiente, allo Sviluppo Sostenibile e alle sue specifiche declinazioni (energia, decarbonizzazione, mobilità, economia circolare e più genericamente tutto ciò che include investimenti nell’ottica della transizione), e alla Digitalizzazione, a partire dallo sviluppo della banda larga sui territori e all’implementazione dell’Agenda Digitale regionale, e che sarà quindi dedicato all’asset principale cui sono rivolte le risorse Ue del Recovery Fund per il superamento della crisi legata alla pandemia covid19. Un secondo assessorato, che avrà le deleghe a Turismo, settore fondamentale per il rilancio economico della nostra regione colpito duramente dagli effetti della pandemia, agli Enti locali, Semplificazione Amministrativa, Polizia Locale, Sicurezza Urbana, è stato proposto alla consigliera Valentina Corrado, Vice presidente in Commissione Bilancio e già Responsabile Enti Locali del M5S”.

“Purtroppo per il momento non è stato possibile far votare i nostri iscritti ma visto che questo percorso di condivisione sui temi, oltre a trovare una rispondenza nell’assetto nazionale già dal Conte II, è stato anche condiviso e approvato dal cofondatore e Garante del MoVimento, Beppe Grillo, e dal reggente del M5S, Vito Crimi, abbiamo deciso di proseguirlo e potenziarlo accettando la proposta della maggior di entrare nella Giunta Zingaretti. Ci auguriamo che questo passaggio inauguri una più ampia stagione di collaborazione sui temi anche a livello territoriale”, concludono i 5stelle.