Un’opportunità per dare un’accelerazione su quanto ancora c’è da realizzare entro la fine della Legislatura

Il centro sinistra ci ha proposto di entrare a far parte della Giunta regionale sulla base del lavoro congiunto che abbiamo svolto su determinate tematiche che sono andate a rafforzarsi negli anni, man mano che il lavoro portava risultati concreti. Non abbiamo accettato questa offerta passivamente, essa è stata frutto di ampie e approfondite discussioni che hanno visto al centro sempre i temi e che hanno portato alla stesura del documento programmatico di fine legislatura, dove è stato posto l’accento sulla sostenibilità e sulle politiche green.

D’altronde sin dal giorno del nostro insediamento abbiamo esposto chiaramente i punti programmatici su cui avremmo concentrato il nostro lavoro: quei temi già inseriti nel programma elettorale del Movimento grazie ai quali abbiamo ricevuto un ampio consenso dai cittadini del Lazio.

Il nostro obiettivo fondamentale è sempre stato ottenere il maggior numero possibile di soluzioni concrete. Abbiamo infatti ottenuto importanti risultati per i cittadini e i territori del Lazio, abbiamo imposto nell’agenda politica un elenco di temi davvero ampio, che abbiamo arricchito lavorando con la Giunta Zingaretti sulla programmazione del settennato dei Fondi Ue 2021-2027. Si tratta di una programmazione che porterà benefici a lungo termine, a prescindere dalle forze politiche che governano e governeranno la Regione.

Con il documento programmatico vogliamo affermare inoltre come la persona debba tornare al centro dell’attenzione delle scelte politiche, per offrire sempre servizi idonei, all’altezza delle aspettative e utili. La sanità e il welfare devono contrastare l’emarginazione e le disuguaglianze che la pandemia ha accentuato, senza dimenticare temi come l’agricoltura, la ricerca scientifica e tecnologica e il turismo. Non tralasciamo poi gli aspetti legati alla mobilità sostenibile, il mondo dei giovani e delle famiglie con uno sguardo importante alle politiche di genere. Infine, abbiamo voluto rivolgere la nostra attenzione ai nostri comuni, per offrire loro tutti gli strumenti necessari per usufruire al meglio degli importanti investimenti che ricadranno anche sul nostro territorio attraverso i fondi strutturali 2021-2027 e alle misure straordinarie del Next Generation Europeo.

Dopo questa attenta e ponderata analisi abbiamo accettato di entrare nella Giunta regionale, certi che Roberta Lombardi e Valentina Corrado sapranno essere, professionalmente e umanamente, i portavoce più idonei a ricoprire i ruoli di assessore alla Transizione Ecologica e alla Digitalizzazione e agli Enti Locali, Turismo e Semplificazione Amministrativa, due assessorati indispensabili per il presente e il futuro del Lazio.