Scelta frutto di ampie e approfondite discussioni sui temi e che ha portato alla stesura del documento programmatico di fine legislatura
Roma, 15 marzo – “Fin dal giorno del nostro insediamento abbiamo chiaramente esposto i punti programmatici su cui avremmo concentrato la nostra azione e la nostra priorità: dialogare su quei temi specifici già inseriti nel programma elettorale del MoVimento 5 Stelle. Un programma grazie al quale il Movimento aveva ricevuto un ampio consenso dai cittadini del Lazio, segno evidente dell’importanza dei temi che il Movimento aveva individuato. Perché per noi non era fondamentale sorreggere la non maggioranza di centro sinistra decretata dalle urne ma, ottenere, dai banchi dell’opposizione, il maggior numero possibile di soluzioni concrete per onorare così il nostro mandato. Azioni e priorità che da quel 2018 ad oggi non sono cambiate ma sono diventate sempre più le linea guida del nostro agire”.
Così Loreto Marcelli, nell’intervento in Consiglio Regionale, nel corso del quale si è aperta la discussione sul nuovo assetto della Giunta.
“Grazie a questo spirito collaborativo – ha affermato Marcelli – siamo riusciti ad ottenere importanti risultati per i nostri cittadini e per i territori del Lazio. L’elenco dei temi 5stelle che siamo riusciti a imporre nell’agenda politica del governo regionale è davvero ampio ed è un bagaglio che, anche di recente, abbiamo arricchito lavorando con la Giunta Zingaretti sulla programmazione del settennato dei Fondi Ue 2021-2027. Una programmazione a lungo termine i cui benefici, come strumento anti-crisi, ricadranno sulla collettività, a prescindere dalle forze politiche che governano o governeranno questa Regione”.
“Anche in virtù del dialogo costruttivo – ha continuato il consigliere del Movimento 5 Stelle – che siamo riusciti a intraprendere su temi fondamentali per i cittadini, sin dall’inizio della Legislatura, il centro sinistra ci ha proposto di entrare nella Giunta regionale. Una proposta i cui presupposti sono nati, progressivamente, nel tempo attraverso il lavoro congiunto sui temi specifici, e che si sono rafforzati man mano che questo lavoro portava dei risultati concreti. Al tempo stesso crediamo che quella offertaci e accettata sia un’opportunità per dare un’accelerata su quanto ancora dobbiamo realizzare entro la fine di questa Legislatura. Un’offerta che il Movimento5Stelle non ha accettato passivamente, ma che è stata frutto di ampie e approfondite discussioni sui temi e che ha portato alla stesura del documento programmatico di fine legislatura, nel quale è stato messo l’accento su importanti temi come la sostenibilità, criterio centrale per il nuovo modello di sviluppo, così come essere una regione attenta e all’avanguardia sulle politiche verdi.
Con questo programma abbiamo voluto affermare inoltre come la persona debba tornare al centro dell’attenzione delle nostre scelte politiche, per offrire servizi sempre più idonei e all’altezza delle aspettative e soprattutto utili a soddisfare i loro bisogni: Sanità e Welfare devono muovere verso una piena integrazione, per contrastare il rischio di povertà, emarginazione e diseguaglianze che la crisi Covid ha aumentato in maniera considerevole. Non abbiamo dimenticato temi importanti come l’agricoltura, la ricerca scientifica e tecnologica e il Turismo, volani importanti per la nostra regione. Non abbiamo voluto tralasciare tutti gli aspetti legati ad una mobilità sostenibile, o alle sfide che riguardano il mondo dei giovani e delle famiglie, con uno sguardo attento anche alle politiche di genere. Infine, abbiamo voluto rivolgere la nostra attenzione ai nostri comuni, per offrire loro tutti gli strumenti necessari per usufruire al meglio degli importanti investimenti che ricadranno anche sul nostro territorio attraverso i fondi strutturali 2021-2027e alle misure straordinarie del Next Generation Europeo, il tutto con uno sguardo attento affinché avvenga nella legalità e contrastando quelle organizzazioni che con il loro agire deturpano il bene comune”.
“Dopo questa attenta analisi, il Movimento5Stelle ha ponderato e accettato, certi che Roberta Lombardi e Valentina Corrado sappiano essere, professionalmente e umanamente, i portavoce più idonei a ricoprire i ruoli di assessore alla Transizione Ecologica e alla Digitalizzazionee agli Enti Locali, Turismo e Semplificazione Amministrativa. Due assessorati indispensabili per il presente e il futuro. A loro, il nostro augurio accompagnato dalla consapevolezza dell’ottimo lavoro che svolgeranno come hanno dimostrato in questi anni di mandato in cui essere al fianco dei cittadini, farsi portavoce delle loro esigenze e problematiche e agire per trovare una soluzione, sono i loro principi guida. In particolare, a Roberta Lombardi va il ringraziamento di tutto il gruppo per l’ulteriore ruolo di capogruppo che ha ricoperto in questi anni, un compito gravato da molte responsabilità, portato avanti con estrema professionalità e capacità”, ha concluso Loreto Marcelli