L’Aula del Consiglio Regionale ha approvato il Piano di tutela della qualità dell’aria, un atto fondamentale per il Lazio che compie così un ulteriore passo in avanti verso la Transizione Ecologica, coniugata con lo sviluppo sostenibile del territorio.
SI tratta di un piano molto ambizioso che prevede una dotazione finanziaria di circa 3 miliardi di euro con un’incidenza notevole sulle politiche ambientali dei prossimi anni, a cominciare dagli investimenti inerenti la mobilità sostenibile, l’efficientamento energetico e l’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica.
Un lavoro corposo e importante che ha visto lavorare in stretta sinergia l’Assessorato alla Transizione Ecologica, guidato da Roberta Lombardi e la Commissione Agricoltura e Ambiente presieduta da Valerio Novelli e che pone in primo piano la tutela della salute dei cittadini e degli equilibri degli ecosistemi.
Questo risultato raggiunto ci permette, inoltre, di portare la Regione fuori dalla procedura d’infrazione dell’Unione Europea, dovuta propria al mancato aggiornamento del piano e che, al contrario, consentirà al Lazio di essere all’avanguardia agli occhi dell’Europa su tematiche di strettissima attualità e necessità, assicurando uno sviluppo sociale ed economico sostenibile.