Social Network

Movimento 5 Stelle Lazio
Mail: gruppom5s@regione.lazio.it
Via della Pisana 1301 - 00163, Roma
Movimento 5 Stelle Lazio
Mail: gruppom5s@regione.lazio.it
Via della Pisana 1301 - 00163, Roma

Salute: un’interrogazione e un’audizione per l’ANMI

18 Maggio, 2015

Devid Porrello, consigliere del M5S Lazio, dichiara:

Abbiamo depositato un’interrogazione sull’Associazione Nazionale per la Lotta Contro le Microcitemie in Italia(un ente senza fini di lucro, fondato nel 1961), che ha istituito e gestito fra il 1961 e il 1970 una rete nazionale di 16 Centri regionali per lo studio delle microcitemie che coordinati dal Centro di Roma che hanno svolto attività diagnostica, epidemiologica, preventiva e clinica nei territori di loro competenza.

Nel 1972 però questa organizzazione nazionale è andata disciolta poiché la legge istitutiva dell’ordinamento regionale italiano trasferiva i compiti della prevenzione delle malattie sociali dallo Stato alle Regioni.

Da allora l’Associazione gestisce solo il Centro di Studi della Microcitemia di Roma che ha reso operativo un piano di prevenzione integrato ed articolato per aree di intervento. La Onlus ha attivato lo screening per microcitemia in ambito scolastico a partire dal 1975 e da allora non ha visto interruzioni, partecipando all’attività di informazione per le famiglie sulla talassemia.

La copertura economica dei programmi è stata garantita, fino al 2010, con un finanziamento regionale ma dal 2011, a causa della richiesta regionale di presentazione annuale della progettazione, i contributi regionali sono stati erogati con colpevole ritardo comportando notevoli difficoltà gestionali. Mentre il progetto 2014 è stato definanziato, quello del 2015 è stato regolarmente presentato l’anno scorso alla regione Lazio ma, ad oggi, si stanno esaurendo le ultime risorse disponibili per rendere ancora operativi per i cittadini i vari servizi diagnostici ed ambulatoriali del centro.

Secondo la regione il centro non sarebbe a norma e ha annunciato che ¬´nel frattempo per non interrompere le attività di screening abbiamo richiesto al Policlinico Tor Vergata, che ha uno dei laboratori più avanzati in Europa gestito dall’Istituto Mediterraneo di ematologia, di rendersi disponibile per le attività di prevenzione¬ª. Il problema è che l’Istituto Mediterraneo, secondo il suo direttore scientifico, non è stato informato e non è in grado di effettuare lo screening per le microcitemie, aggiungendo “Non a caso è proprio il Centro dell’ANMI a fornirci questo tipo di diagnostica. Trovo assurdo che la Regione non lo sappia¬ª.

Vorremmo quindi che la giunta ci spieghi i motivi che hanno portato al de finanziamento dell’ANMI Onlus e con quali criteri è stato scelto l’Istituto Mediterraneo di ematologia che a loro stesso dire non sono competenti in materia di Microcitemia.

Oltre a queste risposte vorremmo sapere quali sono i piani per risolvere questo disservizio e per sopperire alla mancanza di prevenzione scolastica che il centro ha fatto per 40 anni con progetti specifici.

In una regione in cui si buttano milioni di euro per i vitalizi e per gli eventi promozionali, è impossibile che non si trovino i soldi per chi fa un’attività di prevenzione e informazione unica e utile per tutti i cittadini del Lazio. Abbiamo chiesto a Rodofo Lena, Presidente della VII commissione, di convocare urgentemente un’audizione con gli attori principali di questa triste vicenda per fare luce e trovare soluzioni.”

Clicca qui per il testo completo dell'interrogazione