Sono soddisfatto che la legge regionale sulla mobilità nuova, che si basa anche sulla nostra proposta di legge di promozione di interventi per lo sviluppo della mobilità ciclabile,sia stata approvata oggi in Consiglio Regionale.Questo testo aggiorna un impianto normativo fermo agli anni 90 e amplia il concetto di sviluppodella mobilità sostenibile oltre i confini delle aree urbane, tratteggiando una nuova visione basata su una rete intermodale che porterà sviluppo ai territori e benefici alla popolazione.
Fulcro di questa nuova legge sarà il sistema di programmazione che avverrà grazie ad un piano regionale di mobilità ciclabile che andrà a integrarsi con il piano regionale dei trasporti. Sarà importante la modalità con la quale saranno assegnati i finanziamenti per gli enti attuatori, riconoscendo la priorità ai progetti tesi allo sviluppo delle connessioni intermodali su tutto il territorio regionale. Sono soddisfatto anche del riconoscimento dato alle linee ferroviarie in disuso, che potranno essere trasformate in piste ciclabile soltanto nel caso in cui sia assolutamente impossibile il ripristino della loro funzione originaria, garantendo alle altre una nuova vita sia per la mobilità ordinaria su ferro che per quella turistica. Il Lazio, che in questi anni non si è distinto per l’impulso dato a questo tipo di mobilità, grazie a questo nuovo testo avrà la possibilità di mettere in campo tutte quelle azioni per favorire e sviluppare una mobilità davvero sostenibile.
Lo dichiara Devid Porrello, consigliere M5S Lazio