L’iter per l’istituzione del Monumento Naturale de “La Frasca” di Civitavecchia si è felicemente concluso e finalmente viene riconosciuta la straordinarietà di un’area di pregio sia da un punto di vista naturalistiche che storico-archeologico. Da decenni la città aspettava questo atto di tutela di un proprio patrimonio unico, e questo risultato è stato merito di un lavoro sinergico avuto con l’amministrazione del sindaco Cozzolino che con il collega De Paolis.
Con questo atto si bloccano tutti i progetti speculativi che hanno destato preoccupazione negli ultimi anni e si permettono nell’area solo interventi per la sua valorizzazione naturalistica e per migliorarne la fruizione da parte dei visitatori. Siamo molto soddisfatti anche del riconoscimento ricevuto anche dall’area di Pyrgi nel comune di S. Marinella, altro tesoro della costa tirrenica da tutelare e valorizzare. Conclusi questi iter rimane però la certezza che la nostra regione, e più specificatamente il comprensorio di Civitavecchia, hanno bisogno di più aree vincolate e protette dagli interessi privati che possono rappresentare un valido volano per il turismo e per la maggior tutela della salute di ambiente e persone.
Lo dichiara Devid Porrello, consigliere M5S Lazio.