Roma, 24 maggio – “Va accelerato l’iter della nostra Proposta di Legge, presentata a gennaio 2020, sulla “Disciplina dei distretti montani socio-sanitari”, anche a fronte delle nuove necessità e dei nuovi scenari sanitari. Per tale motivo, dopo aver chiesto già il 15 dicembre scorso al Presidente della Commissione Sanità Rodolfo Lena, di calendarizzarla con urgenza, ieri abbiamo nuovamente sollecitato la
Continua a Leggere
Roma, 17 maggio – “In Commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo è iniziato l’iter per arrivare all’approvazione della nuova legge quadro della Regione Lazio in materia di sport, che andrà a sostituire la legge 15 del 2002. Si tratta di un atto tanto atteso, che permetterà di riavvicinare i cittadini, in particolar modo i giovani, alle pratiche sportive, in seguito
Continua a Leggere
Roma, 17 Maggio – “Con le audizioni odierne in Commissione Agricoltura e Ambiente, procede in maniera spedita il lavoro sul Piano di Tutela dell’Aria, un piano di largo respiro e che punta alla programmazione regionale dei prossimi anni”. Lo dichiara Valerio Novelli, Presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio. “Fondamentale il contributo dei soggetti auditi – prosegue Novelli-
Continua a Leggere
Roma, 12 Maggio- “Questa mattina in Commissione Regionale Trasporti, Infrastrutture e Lavori Pubblici, su mia richiesta, come nelle altre occasioni, si è tenuta la quinta seduta di audizioni rispetto ai progetti infrastrutturali legati alla Ryder Cup. Ringrazio il Presidente Enrico Forte per aver accolto la mia richiesta ed il Direttore Generale della Ryder Cup Gian Paolo Montali, Astral, Città Metropolitana
Continua a Leggere
Iniziata, nella Commissione Bilancio del Consiglio Regionale, la discussione generale sulla legge che istituirà gli enti. Roma, 28 aprile – “Trovare soluzioni tecnologiche al passo con i tempi, giuridicamente corrette, economiche ed efficienti, applicare le leggi regionali ancora inattuate come ad esempio la tariffazione puntuale, partecipare collegialmente ad avvisi pubblici altrimenti inavvicinabili dai singoli comuni: questo è il compito che
Continua a Leggere
Roma, 13 aprile – “Si è concluso in Commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo della Regione Lazio l’iter della Proposta di Legge sul sistema turistico laziale, che va a modificare due precedenti norme che ne definivano l’organizzazione e stabilivano le funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione del decentramento amministrativo. Dopo il passaggio in Aula, previsto per mercoledì
Continua a Leggere
Roma, 12 aprile – “L’istituzione di cimiteri per gli animali da affezione è una misura di civiltà che come Movimento 5 Stelle abbiamo fortemente voluto. La Proposta di Legge, presentata nel 2018 e poi confluita in un testo unificato, era all’Ordine del Giorno della Commissione Sanità convocata per oggi. Purtroppo per mancanza di numero legale, non si è potuto procedere
Continua a Leggere
Roma 7 Aprile – “Oggi abbiamo fatto un ulteriore ed importante passo in avanti verso la legge sulla tutela delle api e del settore apistico. In Commissione Agricoltura e Ambiente, si è, infatti, conclusa la fase emendativa sull’esame della proposta di legge che ora passerà al vaglio della Commissione Bilancio per poi essere approvata in maniera definitiva dalla Commissione e
Continua a Leggere
Roma, 15 marzo – “Ho richiesto alla Presidente della I Commissione Consiliare Regionale, che si occupa di sicurezza, lotta alla criminalità e antimafia, un’audizione sui recenti fatti di cronaca che hanno interessato il litorale sud di Roma”. Così in una nota Gaia Pernarella, consigliera regionale M5S alla Regione Lazio. “Nelle ultime settimane – spiega Pernarella – nella zona si è
Continua a Leggere
Roma, 22 Febbraio – “E’ partito oggi ufficialmente in Commissione Agricoltura e Ambiente l’iter che porterà all’approvazione delle legge a tutela delle api e del settore apistico. Si tratta di un testo di legge che punta a riconoscere l’ape mellifera come ape autoctona ed al contempo ad assegnare alla stessa il ruolo di indicatore del benessere ambientale. Un riconoscimento che
Continua a Leggere