Tra le misure contenute nei due Ordini del Giorno presentati dal Vicepresidente del Consiglio Regionale Devid Porrello e approvati dall’Aula ci sono la valorizzazione del turismo nei territori, l’assistenza alle persone fragili, la tutela della salute e le energie alternative. Con il primo Ordine del Giorno abbiamo impegnato la Giunta a sostenere e valorizzare l’attività turistica nel comprensorio di Civitavecchia,
Continua a Leggere
Con l’approvazione, da parte del Consiglio, dei due Ordini del Giorno collegati alla Legge di Stabilità 2022 presentati dal Capogruppo Loreto Marcelli, richiamiamo l’attenzione della Regione sul territorio della Provincia di Frosinone, con interventi di messa in sicurezza del fiume Liri e del ponte “V. Cristini”, con la valorizzazione del neo monumento naturale Rocca Sorella – Castello San Casto, l’istituzione
Continua a Leggere
Abbiamo votato favorevolmente la Legge di Stabilità e il Bilancio di previsione 2022-2024, ma con la consapevolezza che possiamo e dobbiamo fare ancora di più, soprattutto in vista dei 17 miliardi di euro che arriveranno alla Regione Lazio, grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il Next Generation Lazio ha individuato quaranta interventi divisi in cluster e secondo gli
Continua a Leggere
Grazie alla legge approvata dal Consiglio regionale del Lazio, intitolata “Disposizioni in materia di riduzione delle spese dei gruppi consiliari”, abbiamo ridotto i costi della politica regionale. Il provvedimento è stato presentato da cinque membri su sei dell’Ufficio di presidenza, tra cui il vicepresidente del Consiglio regionale Devid Porrello, e si compone di due articoli che vanno a modificare due
Continua a Leggere
Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato, ieri sera, il cosiddetto Collegato alla Legge di Stabilità 2021, una manovra di circa 77 milioni di euro che interviene in numerosi ambiti che investono la vita di ogni cittadino. Con i nostri emendamenti che vanno ad incidere sul settore agrario, sulle energie rinnovabili, sulla tutela dell’ambiente, nel campo sociale, abbiamo inteso dare
Continua a Leggere
L’Aula del Consiglio Regionale ha iniziato la discussione sul cosiddetto Collegato al Bilancio 2021. Si tratta di una legge che interviene in numerosi ambiti, dalle politiche ambientali e tutela del territorio al sociale, dallo sviluppo economico al turismo e in molti altri settori che investono la vita di ogni cittadino e che richiedono, a nostro avviso, degli interventi necessari per
Continua a Leggere
Il Consigliere regionale Loreto Marcelli è stato eletto nuovo capogruppo del Gruppo Consiliare M5S del Lazio. Marcelli subentra a Roberta Lombardi che ha dato le dimissioni dalla carica prima dell’ingresso nella Giunta Zingaretti in qualità di Assessora Transizione Ecologica e alla Trasformazione Digitale, insieme alla collega Valentina Corrado, neo Assessora al Turismo, Enti Locali e Semplificazione. A Loreto vanno le
Continua a Leggere
Un’opportunità per dare un’accelerazione su quanto ancora c’è da realizzare entro la fine della Legislatura Il centro sinistra ci ha proposto di entrare a far parte della Giunta regionale sulla base del lavoro congiunto che abbiamo svolto su determinate tematiche che sono andate a rafforzarsi negli anni, man mano che il lavoro portava risultati concreti. Non abbiamo accettato questa offerta
Continua a Leggere
Accolte le nostre proposte per far ripartire il Lazio: dalla sanità alla sostenibilità ambientale, dall’innovazione tecnologica alla salvaguardia di artigiani e antichi mestieri,dalla tutela dei malati cronici al sostegno ai docenti precari Il grande risultato che abbiamo raggiunto in Aula è per noi motivo di orgoglio ma è soprattutto una vittoria per i cittadini e i territori del Lazio
Continua a Leggere
Dall’aumento delle strutture pubbliche per l’esecuzione dei tamponi naso-faringei, al distanziamento sui mezzi pubblici regionali: ecco tutti i nostri Ordini del giorno approvati oggi in Consiglio Regionale È proseguito oggi, lunedì 19 ottobre, il Consiglio regionale straordinario che abbiamo richiesto per prendere in esame le misure e gli interventi necessari a contrastare il diffondersi della seconda ondata della pandemia
Continua a Leggere