6 Luglio 2021

Al via “Più Notti, Più Sogni” per rilanciare il turismo

Grazie a “Più Notti, Più Sogni”, la misura realizzata dall’Assessorato al Turismo guidato da Valentina Corrado, tutti i turisti italiani e stranieri, nonché i residenti nella Regione, avranno la possibilità di prenotare le proprie vacanze nel Lazio ricevendo una o due notti in omaggio. Grazie a questa iniziativa, per tutta l’estate 2021, è prevista una notte in omaggio per chi

Continua a Leggere
24 Giugno 2021

Il Monte Sammucro è diventato un Monumento Naturale

Continua senza sosta il nostro lavoro a sostegno delle ricchezze naturali della regione Lazio. La Commissione Agricoltura e Ambiente, presieduta da Valerio Novelli, ha approvato lo schema di Decreto del Presidente della Regione per l’istituzione del Monumento Naturale Monte Sammucro-Terra di Confine che si trova nel Comune di San Vittore. Il Monte Sammucro è un patrimonio naturalistico prezioso per la

Continua a Leggere
15 Giugno 2021

Approvata la mozione sui treni a idrogeno verde: una nuova spinta alla decarbonizzazione

Il Consiglio Regionale del Lazio ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal Capogruppo M5S Loreto Marcelli e dal vice-Presidente del Consiglio Regionale Devid Porrello, affinché il Tavolo di Coordinamento istituito presso la Direzione Generale per il trasporto e le infrastrutture ferroviarie del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, inserisca la tratta ferroviaria Cassino – Sora – Avezzano nella lista

Continua a Leggere
13 Maggio 2021

Con la Legge ARPA si innalza il livello di tutela ambientale

L’Assessorato alla Transizione Ecologica, guidato da Roberta Lombardi, dopo poco più di un mese, sta già dando i primi frutti. La Legge che attribuisce ad ARPA funzioni di supporto agli uffici regionali per le istruttorie sui procedimenti di valutazione di impatto ambientale, di autorizzazione integrata ambientale e di autorizzazione per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti,

Continua a Leggere
12 Maggio 2021

Rinnovo delle Commissioni: è sempre più forte il nostro impegno per i cittadini del Lazio

Con il rinnovo delle dodici commissioni consiliari e l’istruzione di due nuove commissioni, che si occuperanno di trasparenza e pubblicità e dell’emergenza covid-19, il nostro impegno sul territorio e nelle istituzioni del Lazio è sempre più forte. Gaia Pernarella è stata eletta presidente della Commissione regionale Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo. Siamo certi che sarà all’altezza di questo nuovo e

Continua a Leggere
22 Aprile 2021

Ambiente, con il PTPR un punto di svolta per il territorio

Grazie a questo strumento si danno regole certe al territorio e si ha una norma tesa a tutelare il nostro meraviglioso territorio laziale, nel pieno rispetto del principio per il quale la salvaguardia del paesaggio viene prima degli interessi particolari L’approvazione del PTPR è una grande occasione per ripristinare un equilibrio ed un ordine necessari e grazie anche alla co-pianificazione con il MIBACT procederemo

Continua a Leggere
15 Aprile 2021

Reddito energetico, avanti con la transizione ecologica

La Commissione Agricoltura e Ambiente, presieduta da Valerio Novelli, ha approvato la Proposta di Legge sul reddito energetico, a prima firma Roberta Lombardi, Assessora alla Transizione Ecologica Si tratta di una legge che da un lato va ad incidere sull’ambiente e dall’altro a limare il divario energetico dei cittadini della Regione Lazio. Il provvedimento, inizialmente previsto solo per i pannelli

Continua a Leggere
8 Aprile 2021

Sanità, ecco perché la proposta di Legge sullo Psico-Oncologo è fondamentale per i malati di cancro

Le terapie mediche per il trattamento dei pazienti oncologici devono essere affiancate da un supporto psicologico che non lasci soli i pazienti e le loro famiglie Per sconfiggere un mostro che colpisce così forte come fa il cancro c’è bisogno di testa, cuore ed equilibrio. Da qui la Proposta di Legge sull’istituzione del servizio psico-oncologico nella rete oncologica regionale, a

Continua a Leggere
22 Marzo 2021

Giornata mondiale dell’Acqua, bisogna sempre gestirla come un bene pubblico

Con la piena applicazione della legge regionale potrà essere completato l’iter procedurale di una normativa per nuovo modello di gestione di questo grande e inestimabile monopolio naturale L’acqua è uno dei nostri beni più grandi, un diritto universale e inalienabile che non può e non deve essere sottoposto alle logiche di mercato, diventando fonte di profitto. È questo un concetto

Continua a Leggere

Archivi