Chi Siamo
Fin dal giorno del nostro insediamento in Consiglio Regionale, nell’aprile 2018, abbiamo sottolineato che la nostra priorità sarebbe stata quella di lavorare sui temi contenuti nel nostro programma elettorale, con l’obiettivo di ottenere più risultati concreti possibili a favore dei cittadini e dei territori del Lazio.
La centralità della sanità pubblica, distrutta da anni di tagli indiscriminati e caratterizzata da infinite liste d’attesa, è stata una nostra priorità e grazie a noi sono state approvate misure che hanno rimesso al centro i bisogni dei pazienti.
Abbiamo lavorato su una nuova visione di agricoltura e sulla difesa dell’ambiente, puntando ad una tutela effettiva del patrimonio naturale e alla vivibilità dei nostri territori.
Il turismo sostenibile e di prossimità, la gestione del ciclo dei rifiuti, gli incentivi alla mobilità sostenibile, il dispiegamento di misure di sostegno ai più giovani e alle famiglie e le politiche di parità di genere, sono stati argomenti sui quali abbiamo posto un’attenzione particolare.
Così come per i Piccoli Comuni del Lazio, per i quali ci siamo battuti affinché ricevessero gli strumenti adatti a cogliere tutte le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dagli investimenti che ricadranno anche sul nostro territorio grazie ai Fondi strutturali 2021-2027 e il Next Generation Europeo.
Oggi il nostro impegno in Regione prosegue con due Assessorati, quello alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale e quello al Turismo ed Enti Locali, con la vicepresidenza del Consiglio Regionale , la presidenza delle Commissioni Agricoltura e Ambiente e Cultura, la vicepresidenza della Commissione Speciale Emergenza Covid-19 , delle Commissioni Affari europei e Vigilanza sul Pluralismo , oltre alla nostra presenza in tutte le Commissioni consiliari.
Continuiamo, con passione e impegno, a lavorare per il Lazio di oggi e a disegnare quello di domani.
Chi Siamo
Fin dal giorno del nostro insediamento in Consiglio Regionale, nell’aprile 2018, abbiamo sottolineato che la nostra priorità sarebbe stata quella di lavorare sui temi contenuti nel nostro programma elettorale, con l’obiettivo di ottenere più risultati concreti possibili a favore dei cittadini e dei territori del Lazio.
La centralità della sanità pubblica, distrutta da anni di tagli indiscriminati e caratterizzata da infinite liste d’attesa, è stata una nostra priorità e grazie a noi sono state approvate misure che hanno rimesso al centro i bisogni dei pazienti.
Abbiamo lavorato su una nuova visione di agricoltura e sulla difesa dell’ambiente, puntando ad una tutela effettiva del patrimonio naturale e alla vivibilità dei nostri territori.
Il turismo sostenibile e di prossimità, la gestione del ciclo dei rifiuti, gli incentivi alla mobilità sostenibile, il dispiegamento di misure di sostegno ai più giovani e alle famiglie e le politiche di parità di genere, sono stati argomenti sui quali abbiamo posto un’attenzione particolare.
Così come per i Piccoli Comuni del Lazio, per i quali ci siamo battuti affinché ricevessero gli strumenti adatti a cogliere tutte le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dagli investimenti che ricadranno anche sul nostro territorio grazie ai Fondi strutturali 2021-2027 e il Next Generation Europeo.
Oggi il nostro impegno in Regione prosegue con due Assessorati, quello alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale e quello al Turismo ed Enti Locali, con la vicepresidenza del Consiglio Regionale , la presidenza delle Commissioni Agricoltura e Ambiente e Cultura, la vicepresidenza della Commissione Speciale Emergenza Covid-19 , delle Commissioni Affari europei e Vigilanza sul Pluralismo , oltre alla nostra presenza in tutte le Commissioni consiliari.