Abbiamo presentato una Legge che dota gli Ambiti di enti di governo e di gestione, per superare criticità e dare ai territori gli strumenti per autoregolarsi Roma, 28 luglio – “Il Piano di Gestione dei Rifiuti del Lazio, nasce già vecchio e sebbene ci sia la necessità di dotare la regione di una pianificazione in tal senso, vanno superate preventivamente
Continua a Leggere
“I fondi che arriveranno dall’Unione Europea possono diventare un’occasione storica verso la svolta verde innovativa con obiettivi ambiziosi, obiettivi di qualità ambientale e conservazione della natura che dovrebbero diventare centrali perché non sono più rinunciabili e rimandabili.” Roma, 27 luglio – Se, come sembra, ci sarà un legame tra il Recovery Fund e i vincoli di target ambientali, nei prossimi
Continua a Leggere
Valerio Novelli, presidente Commissione Agricoltura e Ambiente, “E’ legislatura dei Parchi” “Un risultato che oggi si rivela ancora più prezioso visto che arriva proprio nel giorno in cui i dati nazionali Ispra sul consumo di suolo ci ricordano l’urgenza di agire, a Roma in particolare e nel Lazio in generale, contro la cementificazione e la perdita di biodiversità e
Continua a Leggere
Insoddisfacente la risposta al question time presentato dalla Vice Presidente della Commissione Turismo “Avremmo voluto sapere dalla Giunta regionale se il Comune di San Felice Circeo sta utilizzando coerentemente e correttamente i centomila euro erogati dalla Regione Lazio volti alla messa in sicurezza delle spiagge libere in questo periodo di emergenza sanitaria da Covid 19 ma la risposta che abbiamo
Continua a Leggere
“Raggiunto un doppio ed ambizioso obiettivo per la Commissione Agricoltura ed Ambiente. Questo pomeriggio, infatti, abbiamo approvato lo schema di Delibera concernente l’istituzione del Monumento Naturale Lago Ex Snia ed il Piano d’Assetto del Parco di Decima Malafede”. Lo dichiara il nostro consigliere Valerio Novelli, presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente. “Siamo al quarto riconoscimento di un Monumento Naturale in
Continua a Leggere
In seguito agli eventi atmosferici dello scorso 5 giugno presso la diga sul fiume Liri nella zona di Valfrancesca, a Sora – annuncia il nostro consigliere Loreto Marcelli – ho chiesto di poter effettuare un sopralluogo al Commissario straordinario dei Consorzi di bonifica A Sud di Anagni, Valle del Liri e Conca di Sora. Durante il sopralluogo sono stato ragguagliato
Continua a Leggere
Cambiamo la mobilità per cambiare l’Italia: dopo l’introduzione del bonus bici contenuto nel Decreto Rilancio, il Governo stanzia oltre 21 milioni di euro per le ciclovie urbane che saranno realizzate nei prossimi due anni nel Lazio. Incentiviamo così i cittadini all’uso della bicicletta, come mezzo quotidiano negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro: una misura che fa bene alla salute, alle nostre
Continua a Leggere
La nostra proposta di potenziare i centri socio-educativi territoriali, con percorsi pedagogici che si propongano di rispondere ai bisogni di bambini e ragazzi, attraverso una quotidianità che si svolga prevalentemente all’aperto è stata accolta e concretizzata dalla Giunta regionale che oggi ha annunciato di aver destinato a questo intervento 400.000 mila euro. Già in fase di programmazione, ovvero alla fine
Continua a Leggere
Si è svolta ieri in VIII Commissione Agricoltura e ambiente l’audizione delle parti sociali e degli enti competenti sulle problematiche relative alla potabilità delle acque provenienti dal bacino idrico del lago di Vico. “L’audizione di oggi rappresenta un tavolo di discussione concreto e trasparente per trovare soluzioni e proposte che tutelino una delle risorse più importanti del nostro territorio, il
Continua a Leggere
Sulla realizzazione dell’impianto fotovoltaico autorizzato dalla Regione Lazio in località Pian di Vico nel Comune di Tuscania in provincia di Viterbo, avevamo già espresso forti dubbi con una interrogazione a prima firma della nostra consigliera Silvia Blasi. Oggi la notizia che il Consiglio dei Ministri ha deliberato di accogliere l’opposizione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali contro
Continua a Leggere