Roma, 22 Febbraio – “E’ partito oggi ufficialmente in Commissione Agricoltura e Ambiente l’iter che porterà all’approvazione delle legge a tutela delle api e del settore apistico. Si tratta di un testo di legge che punta a riconoscere l’ape mellifera come ape autoctona ed al contempo ad assegnare alla stessa il ruolo di indicatore del benessere ambientale. Un riconoscimento che
Continua a Leggere
Roma, 16 febbraio – “L’approvazione, da parte del Consiglio Regionale dell’Ordine del Giorno sulla Valle del Sacco, che impegna la Giunta regionale ad attuare in tempi celeri gli interventi di messa in sicurezza e bonifica del sito “Bacino del Fiume Sacco”, secondo quanto previsto dall’Accordo di Programma tra la Regione Lazio e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio
Continua a Leggere
Roma 10 Febbraio – “Sono molto soddisfatto per l’approvazione all’unanimità della mia mozione in Consiglio Regionale che impegna la Giunta Regionale ad istituire il monumento naturale “La Selva di Castel Madama”. Come sempre si tratta di una proposta partita dai territori ed in particolare dall’Amministrazione Comunale di Castel Madama, che ho raccolto e portato all’attenzione dell’istituzione regionale”. Così Valeri Novelli,
Continua a Leggere
Il Consiglio Regionale ha approvato due Ordini del Giorno presentati da Valerio Novelli, presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente. Il primo contiene diverse misure a sostegno del comparto agricolo e a tutela dell’ambiente, obiettivi da sempre perseguiti nella nostra attività politica; il secondo si concentra sull’implementazione della linea Cotral Palombara-Stazione Tiburtina con la realizzazione della nuova fermata Cotral in Via
Continua a Leggere
Grazie all’Ordine del Giorno collegato alla Legge di Stabilità, presentato dalla Consigliera Silvia Blasi e che è stato approvato dall’Aula, presto il territorio della Tuscia riceverà fondi per la valorizzazione e la tutela delle sue peculiarità più salienti. Primo fra tutti il Lago di Vico, le cui acque risultano gravemente compromesse e per il quale verranno realizzati gli interventi previsti
Continua a Leggere
Roma 2 Febbraio – “Oggi il Consiglio Regionale ha approvato due miei Ordini del Giorno: il primo contenente diverse misure a sostegno del comparto agricolo e a tutela dell’ambiente, obiettivi da sempre perseguiti nella mia attività politica; il secondo sull’implementazione della linea Cotral Palombara-Stazione Tiburtina con la realizzazione della nuova fermata Cotral in Via Marco Simone all’altezza del civico 8”.
Continua a Leggere
Roma, 2 febbraio – “Grazie all’Ordine del Giorno collegato alla Legge di Stabilità che ho presentato e che è stato approvato dall’Aula, presto il territorio della Tuscia riceverà fondi per la valorizzazione e la tutela delle sue peculiarità più salienti”. Così Silvia Blasi, consigliera M5S alla Regione Lazio. “Primo fra tutti l’attenzione è rivolta al Lago di Vico, le cui
Continua a Leggere
Roma, 2 febbraio – “Interventi sul territorio, messa in scurezza dei corsi d’acqua e valorizzazione delle bellezze che la regione ha da offrire. Sono alcuni degli obiettivi raggiunti grazie all’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, del mio Ordine del Giorno collegato alla Legge di Stabilità. Un risultato di cui sono molto orgoglioso”. Così il Capogruppo M5S alla Regione Lazio Loreto
Continua a Leggere
Sono dieci i Monumenti Naturali istituiti in questa legislatura, dopo che la Commissione Agricoltura e Ambiente ha approvato l’istituzione del Monumento Naturale Rocca Sorella – Castello di San Casto a Sora (in provincia di Frosinone) e del Monumento naturale del Lago di Vulci (in provincia di Viterbo). Si tratta di un ulteriore esempio della volontà e dell’impegno del Movimento 5
Continua a Leggere
Roma, 25 novembre – “La biodiversità marina presente nel Golfo di Gaeta è un patrimonio inestimabile che non possiamo permetterci di perdere ed è per questo che occorre intervenire in maniera tempestiva con la delocalizzazione degli impianti di acquacoltura, installandoli a distanza dalla costa. Con la legge regionale 01/2020 la Regione Lazio ha devoluto ai Comuni la competenza in materia
Continua a Leggere