Roma, 11 Maggio – “Ringrazio i membri della Commissione Agricoltura e Ambiente per aver nuovamente riposto fiducia in me rieleggendomi nella carica di Presidente. Proseguirò con ancora più entusiasmo ed impegno il lavoro iniziato a tutela dei parchi e delle riserve naturali della nostra Regione con uno sguardo allo sviluppo ed alla crescita del comparto agricolo”. Così Valerio Novelli, Presidente
Continua a Leggere
Roma, 5 Maggio – “Come ho già fatto per l’istituzione del monumento naturale del Lago Ex Snia, accolgo con favore la proposta di ampliamento dello stesso monumento naturale, pervenuta direttamente dal Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti”. Lo dichiara Valerio Novelli, Presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio. “In questi 3 anni la Commissione si è distinta e
Continua a Leggere
Roma, 27 Aprile – “Con le audizioni di oggi in Commissione Agricoltura e Ambiente prosegue il percorso volto all’approvazione del Piano d’Assetto della Riserva Naturale Montagne della Duchessa. Dopo l’approvazione di sei piani d’assetto, un caso unico nella storia della Regione Lazio, continua in maniera proficua il lavoro anche per la tutela di questa riserva naturale”. Così in una nota
Continua a Leggere
Grazie a questo strumento si danno regole certe al territorio e si ha una norma tesa a tutelare il nostro meraviglioso territorio laziale, nel pieno rispetto del principio per il quale la salvaguardia del paesaggio viene prima degli interessi particolari L’approvazione del PTPR è una grande occasione per ripristinare un equilibrio ed un ordine necessari e grazie anche alla co-pianificazione con il MIBACT procederemo
Continua a Leggere
Roma – 6 Aprile: “Con l’approvazione di oggi in Commissione Agricoltura e Ambiente della proposta di legge sull’ampliamento del Parco Regionale dei Monti Simbruini, prosegue il lavoro di tutela delle aree naturali all’interno della nostra Regione. E’ l’ulteriore segnale della forte impronta ambientalista della commissione da me presieduta”. Così in una nota Valerio Novelli, Presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente.
Continua a Leggere
Manca il parere della ASL, fondamentale per l’elevato rischio di emissioni che l’impianto potrebbe produrre Roma 2 marzo – “L’installazione di un nuovo biodigestore nel territorio di Frosinone, senza tra l’altro avere il parere della ASL e senza i dati sulle emissioni che un impianto del genere potrebbe generare, è un altro colpo di mannaia per un territorio già
Continua a Leggere
Presentata Mozione per chiedere la nascita di distretti tecnologici per la produzione e l’applicazione di questa fonte energetica eco-sostenibile Roma, 23 febbraio – “Abbiamo la grande possibilità di fare del Lazio una delle regioni capofila per la produzione di idrogeno verde e per l’applicazione di questa tecnologia ad impatto zero. Con la grande quantità di fondi europei che presto
Continua a Leggere
Auspichiamo che la Direzione del MIBACT, che abbiamo chiesto di audire in Commissione Urbanistica, risolva ogni dubbio sulla regolarità dell’iter autorizzativo Roma, 22 febbraio – “Il Piano Territoriale Paesistico Regionale va approvato al più presto perché è impellente dare, al nostro territorio, regole chiare. Normare le attività possibili in presenza di beni e paesaggi tutelati, coerentemente alle norme nazionali
Continua a Leggere
E’ il sesto Piano di Assetto approvato nel corso della legislatura, un traguardo mai raggiunto prima Roma 9 Febbraio – “Grazie all’approvazione odierna del Piano d’Assetto della Riserva Naturale della Marcigliana, la Commissione Agricoltura e Ambiente arriva a licenziare il suo sesto Piano in questa legislatura, consolidando la rotta di grande attenzione verso l’ambiente ed il territorio. Non era
Continua a Leggere
Su un bene di grande valore sociale per la comunità terracinese, è in atto un vero e proprio saccheggio a fine economico Roma, 4 febbraio – “Rimango sconcertata dallo scaricabarile con il quale la Direzione Regionale per le Politiche Abitative e la Pianificazione Territoriale, Paesistica e Urbanistica cerca di tirarsi fuori da ogni responsabilità che riguardano la materia urbanistica
Continua a Leggere