Roma, 11 mag. – “Il Consiglio regionale del Lazio ha deliberato di farsi promotore presso il Ministero della Cultura di tutte le attività necessarie perché il complesso dell’ex Pro Infantia di Terracina sia dichiarato come sito d’interesse culturale con l’apposizione di uno specifico vincolo storico culturale“. Così Gaia Pernarella, consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, prima firmataria della mozione sottoscritta anche
Continua a Leggere
Roma, 27 aprile – “La Quinta Mafia”, il libro cult del sociologo e giornalista Marco Omizzolo, arriva a Terracina sabato 30 Aprile alle ore 18 presso l’Open Art Cafè di Viale Europa 218 C dove l’autore e la Presidente della Commissione Cultura della Regione Lazio Gaia Pernarella si confronteranno sul tema del radicamento criminale in provincia di Latina. “Quando ho
Continua a Leggere
Roma, 6 aprile – “Gli atti di vandalismo che hanno devastato la Casa della Cultura di Ostia sono da condannare fermamente, così come è da condannare ogni tipo di attacco ai luoghi pubblici destinati alla cultura e alla socializzazione, ancor più quando questi sono ubicati in luoghi periferici e, proprio per questa condizione, a rischio di ulteriore degrado. Con una
Continua a Leggere
Allo Spazio SCENA il biopic sull’attivista e politico da sempre impegnato nella difesa dei diritti civili e dell’uguaglianza Roma, 23 febbraio – Oltre trent’anni di storia politica, una lotta dura e gentile nel nome della dignità e dell’uguaglianza, un viaggio anche sentimentale lungo i luoghi della vita di Franco Grillini: dalla casa natale in campagna all’Università, dalle sedi di partiti
Continua a Leggere
Valorizzare e tutelare il patrimonio archeologico e naturalistico della nostra Regione che abbiamo avuto la fortuna di ereditare e che merita di essere conservato e reinterpretato in chiave innovativa per generare anche nuove forme di sviluppo economico-sostenibile. Parte da qui l’Ordine del Giorno presentato dalla Presidente della Commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo della Regione Lazio Gaia Pernarella, accolto positivamente
Continua a Leggere
Roma, 2 febbraio – “Valorizzare e tutelare il patrimonio archeologico e naturalistico della nostra regione che abbiamo avuto la fortuna di ereditare e che merita di essere conservato e reinterpretato in chiave innovativa per generare anche nuove forme di sviluppo economico-sostenibile. Da qui il mio Ordine del Giorno, che il Consiglio Regionale ha accolto positivamente, grazie al quale verranno accantonate
Continua a Leggere
Un impianto di compostaggio finalizzato alla produzione di biogas nei pressi del comprensorio archeologico di Minturnae è una scelta scriteriata, tanto più se si considera la volontà da parte del Mibact di inserire l’area e la via Appia antica tra i siti UNESCO e la una nuova logica di turismo di prossimità generato dall’emergenza Covid che, ci impone ancor più
Continua a Leggere
La Commissione Urbanistica, ha accolto la proposta di rinvio all’Aula consiliare della delibera di recepimento dell’accordo tra Regione Lazio e Mibact, sulle norme del Piano Paesistico Regionale. Una scelta di responsabilità istituzionale che va nella direzione di evitare un vuoto regolamentare che porterebbe ad un saccheggio del territorio laziale. “E’un atto di responsabilità istituzionale – ha dichiarato il Presidente Marco
Continua a Leggere
Durante la Commissione cultura, riunitasi oggi in modalità telematica, abbiamo raggiunto dei risultati importanti grazie all’impegno delle nostre consigliere in Commissione per rendere il patrimonio culturale del Lazio sempre più fruibile online da parte dei cittadini! Tra le nostre osservazioni accolte, quelle della consigliera Silvia Blasi riguardo al Piano dei servizi culturali per la valorizzazione del patrimonio culturale regionale, abbiamo
Continua a Leggere