Roma, 13 maggio – “Bisogna riaprire subito l’ospedale San Giacomo e metterlo a disposizione della comunità, soprattutto alla luce della difficile situazione sanitaria che l’Italia si è trovata ad affrontare”. Così la Consigliera M5S alla Regione Lazio, Francesca De Vito, in una Mozione presentata per chiedere la riattivazione della struttura sanitaria. “L’ospedale San Giacomo – spiega la Consigliera De Vito
Continua a Leggere
Dare un immediato sostegno economico al comparto degli eventi privati, cerimonie e matrimoni, uno dei settori più colpiti dalla pandemia. Questo l’obiettivo della Mozione presentata da Francesca De Vito, consigliera M5S alla Regione Lazio. “Il Decreto Sostegni approvato dal governo – spiega la consigliera De Vito – prevede un fondo da 200 milioni di euro da destinare al sostegno delle
Continua a Leggere
Roma, 15 aprile – “Sono soddisfatta della Proposta di Legge sulla “Disciplina per la tutela e la valorizzazione delle botteghe storiche”, passata oggi nell’XI Commissione consiliare. Un testo a cui ho dedicato molta attenzione, non solo per il mio passato da artigiana ma anche per la presa di coscienza della grave situazione in cui si trovano le botteghe storiche in
Continua a Leggere
Presentata Interrogazione per chiedere perchè non sia stato attivato lo screening gratuito per la ricerca di genomi corresponsabili del carcinoma Roma 26 marzo – “Mi auguro che presto la Regione Lazio provveda quanto prima a garantire l’accesso gratuito alle prestazioni previste per la ricerca dei genomi BRCA1 e BRCA2, corresponsabili del cancro alla mammella, per i soggetti ad alto
Continua a Leggere
Roma, 17 marzo – “Le difficoltà di comunicazione per le persone prive di udito, in questo momento di pandemia in cui siamo costretti ad indossare le mascherine, assumono una estrema rilevanza. In particolare in tutte quelle situazioni di emergenza sanitaria in cui capirsi al volo può contribuire a risolvere in modo celere e positivo momenti di criticità. Per questo ritengo
Continua a Leggere
È fondamentale che la maculopatia senile venga inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA ), cioè quelle prestazioni e servizi che il Sistema Sanitario Nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini in forma gratuita o dietro pagamento di una piccola quota rappresentata dal ticket. Esiste già un disegno di legge a riguardo depositato presso il Senato della
Continua a Leggere
Termine scaduto da oltre un mese, stallo su 2,5 milioni stanziati in bilancio Roma, 8 marzo – “La Regione riferisca sullo stato di avanzamento dei lavori sul Piano Regionale triennale per la riqualificazione dei piccoli comuni, che, come previsto dall’articolo 13 della legge 9/2020, sarebbe dovuto essere pronto entro 180 giorni dall’approvazione del provvedimento, e quindi entro i primi giorni
Continua a Leggere
Ci auguriamo che nelle prossime ore si dia avvio al ripristino di tutti i progetti che erano stati congelati Roma, 1 marzo – “Anche il Consiglio di Stato conferma la sentenza del Tar che sospendeva con effetto immediato il Decreto del Commissario ad Acta 22 luglio 2020, n. U00101 con il quale sono stati inseriti i “Criteri di eleggibilità
Continua a Leggere
Ben vengano nuove leggi a sostegno del settore moda ma senza tutela artigianato a breve non avremo più nulla da tutelare Roma, 25 febbraio – “La tutela del settore della moda italiana non può prescindere da quella della nostra tradizione manifatturiera. Oggi si parla tanto di start up e innovazione ma, se allo stesso tempo non sosteniamo concretamente anche gli
Continua a Leggere
È sufficiente applicare un codice di esenzione ticket, denominato P01, già esistente Roma, 24 febbraio – “Nel Lazio esiste un gran numero di pazienti guariti dal Covid-19 che continuano ad avere necessità di cure per patologie legate al contagio dal virus. La necessità di sottoporsi a controlli successivi e acquistare medicinali in funzione di queste conseguenze, non può gravare sul
Continua a Leggere