Un’altra battaglia in tema di rifiuti è stata vinta e di questo siamo davvero orgogliosi: la Regione Lazio ha detto no alla costruzione di un inceneritore a Tarquinia, rigettando la Valutazione di Impatto Ambientale. Tutto ciò grazie a un nostro emendamento presentato nel 2020 a modifica della legge regionale 27/98 sulla gestione dei rifiuti, che vieta l’installazione di nuovi impianti
Continua a Leggere
Roma, 28 novembre – “E’ un’altra battaglia vinta della quale siamo orgogliosi: la Regione Lazio ha detto NO all’inceneritore di Tarquinia, rigettando la Valutazione di Impatto Ambientale. E questo grazie all’emendamento del Movimento 5 Stelle, a modifica della Legge regionale 27/98 sulla gestione dei rifiuti, che vieta l’installazione di nuovi impianti di incenerimento e coincenerimento . Una vittoria per i
Continua a Leggere
Roma, 17 novembre – “Prendo atto delle parole pronunciate oggi dall’Onorevole Rampelli sul tema inceneritore, posizione sostenuta da sempre dal Movimento 5 Stelle che considera questa tipologia di impianti ormai obsoleti e non in linea con una politica sostenibile in materia di rifiuti. Andare verso la realizzazione di un inceneritore smentirebbe la politica europea dell’economia circolare, senza considerare l’investimento, senza
Continua a Leggere
Roma, 28 ottobre – “Sulla gestione dei rifiuti e sulla realizzazione dell’inceneritore che Gualtieri vuole a Santa Palomba, nell’area tra Roma e Pomezia, il Movimento 5 Stelle ha sempre dimostrato coerenza e unità a tutti i livelli istituzionali. Mi aspetto la stessa coerenza da Fratelli d’Italia che, in assemblea capitolina, tre giorni prima delle elezioni politiche, ha presentato una proposta
Continua a Leggere
Roma, 10 maggio – “Sono molto soddisfatto che il procedimento amministrativo autorizzatorio del progetto dell’inceneritore di Tarquinia si sia concluso con un esito negativo, così come auspicato dal mio emendamento all’ultimo ‘Collegato’ che vietava l’installazione di impianti di incenerimento non previsti espressamente dal piano rifiuti e che mette al riparo la regione da nuove richieste di questo tipo, visto l’automatico
Continua a Leggere