Grazie a questo strumento si danno regole certe al territorio e si ha una norma tesa a tutelare il nostro meraviglioso territorio laziale, nel pieno rispetto del principio per il quale la salvaguardia del paesaggio viene prima degli interessi particolari L’approvazione del PTPR è una grande occasione per ripristinare un equilibrio ed un ordine necessari e grazie anche alla co-pianificazione con il MIBACT procederemo
Continua a Leggere
Roma, 22 aprile – “Con il nuovo testo del Piano Territoriale Paesistico regionale si crea un punto di svolta e si danno al territorio regole certe con uno strumento indispensabile che non è urbanistico o di sviluppo , ma una norma tesa a tutelare il nostro meraviglioso territorio laziale, nel pieno rispetto del principio per il quale la salvaguardia del
Continua a Leggere
Noi ve lo avevamo detto: già a luglio 2019, durante la seduta n. 398 del Consiglio Regionale, avevamo denunciato con forza le storture del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR), evidenziando come avrebbe esposto la Regione Lazio a contenziosi di natura costituzionale, amministrativa e contabile, e proprio per questo avevamo presentato una questione pregiudiziale e sospensiva alla discussione del testo a
Continua a Leggere
Complice l’assenza ingiusticata di Forza Italia e Lega al momento del voto in X Commissione Roma, 14 luglio – “Una sconfitta per la politica e le Istituzioni, oltre che un tradimento del mandato elettorale verso i cittadini, e una vittoria per gli accordi sotto banco che ancora una volta rischiano di produrre un provvedimento calato dall’alto”. Così i consiglieri regionali
Continua a Leggere
Roma, 12 giugno – “Sulla realizzazione dell’impianto fotovoltaico autorizzato dalla Regione Lazio in località Pian di Vico nel Comune di Tuscania in provincia di Viterbo, avevamo già espresso forti dubbi con una interrogazione a prima firma Silvia Blasi. Oggi la notizia che il Consiglio dei Ministri ha deliberato di accogliere l’opposizione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Continua a Leggere
Sulla realizzazione dell’impianto fotovoltaico autorizzato dalla Regione Lazio in località Pian di Vico nel Comune di Tuscania in provincia di Viterbo, avevamo già espresso forti dubbi con una interrogazione a prima firma della nostra consigliera Silvia Blasi. Oggi la notizia che il Consiglio dei Ministri ha deliberato di accogliere l’opposizione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali contro
Continua a Leggere
La Commissione Urbanistica, ha accolto la proposta di rinvio all’Aula consiliare della delibera di recepimento dell’accordo tra Regione Lazio e Mibact, sulle norme del Piano Paesistico Regionale. Una scelta di responsabilità istituzionale che va nella direzione di evitare un vuoto regolamentare che porterebbe ad un saccheggio del territorio laziale. “E’un atto di responsabilità istituzionale – ha dichiarato il Presidente Marco
Continua a Leggere
Roma, 21 aprile – “L’accordo tra Regione Lazio e Mibact sulle norme del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale, va calendarizzato e votato in Consiglio, prima possibile, al fine di evitare la decadenza del Piano, che lascerebbe senza disciplina paesistica il territorio regionale. Nonostante le nostre forti perplessità sul PTPR, che, come più volte ribadito, ha anteposto l’accrescimento economico alla tutela del
Continua a Leggere
No al ritorno al far west senza regole. Superiamo stallo in sedi competenti per rivedere delibera accordo e intesa Roma, 8 aprile – “Sul Piano Territoriale e Paesaggistico Regionale la priorità, per il bene comune, è evitare che l’atto decada lasciando senza tutele l’ambiente e i beni paesaggistici e culturali del Lazio e gettando così i territori della nostra regione
Continua a Leggere
Piano Coste Lazio – Servono azioni concrete e immediate al fine di preservare le aree ad alta valenza turistica e ambientale della nostra Regione!
Continua a Leggere