Iniziata, nella Commissione Bilancio del Consiglio Regionale, la discussione generale sulla legge che istituirà gli enti. Roma, 28 aprile – “Trovare soluzioni tecnologiche al passo con i tempi, giuridicamente corrette, economiche ed efficienti, applicare le leggi regionali ancora inattuate come ad esempio la tariffazione puntuale, partecipare collegialmente ad avvisi pubblici altrimenti inavvicinabili dai singoli comuni: questo è il compito che
Continua a Leggere
Una scelta, quella di Gualtieri, che ci vede nettamente contrari Roma, 20 aprile – “Sosteniamo da sempre l’inopportunità di realizzare impianti di incenerimento per i rifiuti e proprio grazie ad un nostro emendamento al Collegato di Bilancio, è stata vietata, nella Regione Lazio, l’installazione di impianti di incenerimento non previsti espressamente dal Piano Rifiuti, divieto valido anche per quegli
Continua a Leggere
Roma, 18 febbraio – “Stiamo compiendo un importante passo in avanti per risolvere il problema dell’ex discarica Ara Frocella nel Comune di Sora. A seguito di diverse interlocuzioni che ho avuto con la Direzione regionale competente in materia di rifiuti, per il prossimo 4 marzo è prevista la convocazione di un tavolo tecnico, che vedrà come attori principali Regione, Provincia
Continua a Leggere
È stata pubblicata la graduatoria dei comuni ammessi al finanziamento del “Programma Mangiaplastica”, voluto dal Ministero della Transizione Ecologica e firmato dal ministro Cingolani lo scorso settembre. Nel Lazio sono 60 i Comuni che sono entrati nella graduatoria del Ministero e che riceveranno oltre un milione e trecentomila euro per l’acquisto degli eco-compattatori. 15 comuni si trovano nella provincia di
Continua a Leggere
Roma, 23 dicembre – “Il vero futuro in tema di rifiuti è la produzione senza spreco di risorse e implementazione dell’economia circolare per recuperare tutti quei materiali che, altrimenti, verrebbero buttati. Da qui il mio emendamento alla Legge di Stabilità Regionale, con il quale vengono stanziati fondi per la stipula di una convenzione con il Polo Pontino dell’Università La Sapienza,
Continua a Leggere
Roma, 2 dicembre – “La decisione della Giunta regionale di commissariare la Provincia di Latina in tema di rifiuti per i prossimi quattro mesi è una vera presa in giro per i cittadini di questa provincia e di certo non risolverà alcunché in tema di individuazione dei siti di stoccaggio del secco residuo: è solo un favore alla Giunta Gualtieri
Continua a Leggere
Roma, 14 Settembre – “Oggi ho partecipato alla seduta della Commissione Rifiuti in cui abbiamo ascoltato in audizione le Direzioni Regionali, i Comuni di Guidonia Montecelio e Fonte Nuova e le associazioni del territorio in merito alle problematiche legate al Tmb ed alla discarica dell’Inviolata. Resta alta l’attenzione verso queste tematiche a cui sono molto sensibile ed al contempo determinato
Continua a Leggere
Roma, 22 luglio – “Il tema rifiuti in questo momento è un tema centrale ed è una sfida a cui dobbiamo rispondere in maniera realistica senza campanilismi o intenti speculativi. Stiamo vivendo un’emergenza frutto di una serie di scelte che negli anni hanno visto la creazione di un sistema impiantistico gestito e regolato quasi completamente da privati ed autorizzazioni ad
Continua a Leggere
Roma, 16 luglio – “Dissipata ieri dal tavolo tecnico istituito al MITE, l’annosa diatriba fra Roma Capitale e Regione Lazio sull’individuazione del sito di discarica. Finalmente, viene riabilitato il principio che i siti di discarica devono essere situati in aree idonee individuate e stabilite in ottemperanza della normativa comunitaria, nazionale e regionale, e non in base a criteri di campanilismo
Continua a Leggere
Roma, 23 giugno – “Con la legge sui distretti logistico-ambientali, approvata oggi dal Consiglio regionale, per la prima volta vengono recepite le richieste che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo fatto nel corso degli ultimi anni. Finalmente, siamo riusciti ad imporre, grazie all’approvazione nel corso della discussione in Commissione, un principio dell’economia circolare ovvero quello della valutazione e del recupero dei
Continua a Leggere