Con una Mozione, approvata oggi dal Consiglio Regionale, ho chiesto alla Giunta di adottare tutti i provvedimenti necessari al rafforzamento dell’assistenza sanitaria Roma, 23 febbraio – “La situazione di sovraffollamento delle carceri della Regione Lazio appare estremamente preoccupante, ancor più alla luce dell’emergenza sanitaria. Se già prima della pandemia si riscontravano diverse criticità, dovute anche alla precarietà strutturale di
Continua a Leggere
E’ anche necessario che gli Enti Locali siano spronati, supportati e sensibilizzati su questo tema Roma, 22 febbraio – “Per la tutela degli animali d’affezione non è più rinviabile un intervento legislativo organico di revisione della legge regionale vigente, che risale a oltre 20 anni fa. Esigenza che abbiamo ribadito anche in fase di programmazione regionale, inserendo come obiettivo
Continua a Leggere
E’ giunto il tempo di intervenire concretamente senza rimpalli, per evitare l’interruzione di servizi essenziali Roma, 17 febbraio – “Ritengo inaccettabile quello che sta accadendo con il Centro di Riabilitazione per bambini e adolescenti con disturbi dello sviluppo neuromotorio, sensoriale, cognitivo e dell’apprendimento, Argos di Nettuno. A fronte degli impegni presi pubblicamente e formalmente nel corso di una apposita
Continua a Leggere
Roma, 16 febbraio – “Quanto più riusciremo a garantire, con il Piano vaccinale, un servizio di prossimità, soprattutto per le persone anziane, tanto più lo sforzo che stiamo compiendo per immunizzare la popolazione, potrà dirsi veramente performante. Se tutte le operazioni sanitarie sono più efficaci se contigue, ancor più nella gestione della pandemia vanno messe in campo tutte le soluzioni
Continua a Leggere
Auspico che vengano attuate al più presto le mie proposte emendative recentemente approvate in Consiglio Regionale Roma, 12 febbraio – “Il quotidiano La Repubblica ha pubblicato oggi un articolo in cui viene denunciata la vita impossibile di una coppia con gravi disabilità che abita in una casa popolare dell’Ater nel quartiere San Saba di Roma. Un appartamento di soli
Continua a Leggere
Soddisfatti di aver dato il nostro contributo alla stesura di un ordinamento che produrrà effetti positivi sia dal punto di vista economico che dal lato sanitario Roma, 10 febbraio – La Proposta di Legge regionale sulle attività di tatuaggio e piercing colma un vuoto normativo sulla regolamentazione di queste attività che oggi non hanno una specifica legislazione a
Continua a Leggere
Roma, 9 febbraio – “Questa riforma non può prescindere da alcune valutazioni e necessità di intervento per il miglioramento della quantità e della qualità dei servizi essenziali delle zone montane del Lazio, quali la salute, la mobilità, l’istruzione ed il superamento del digital divide”. Così la consigliera regionale M5S del Lazio, Valentina Corrado, a margine della I Commissione, in cui
Continua a Leggere
Presentata Interrogazione per chiedere quali misure abbia adottato Cotral per riprogrammare ed implementare i servizi di trasporto Roma, 3 febbraio – “L’offerta Cotral, soprattutto per gli studenti dell’area metropolitana di Roma, sembra non essere sufficiente a soddisfare le esigenze di spostamento, sia per quanto riguarda il numero di bus che per capienza garantita. Soprattutto nelle fasce orarie di punta,
Continua a Leggere
Roma, 2 febbraio – “La situazione di assoluto degrado e mancanza di sicurezza di cui sono vittime gli inquilini delle case popolare ATER via Donna Olimpia 30 a Roma necessita una profonda attenzione da parte delle Istituzioni. La mia richiesta di audizione nasce da una serie di segnalazioni ricevute dagli inquilini che denunciano ripetuti episodi di criminalità organizzata. Un contesto decisamente preoccupante,
Continua a Leggere
Ci troviamo di fronte a diverse violazioni di norme regionali e nazionali per le quali mi auguro la magistratura contabile e penale possa risalire ai responsabili Roma, 29 gennaio – “Le anomalie che presenta l’Istituto Regionale per le Ville Tuscolane lo configurano ben oltre uno dei tanti carrozzoni a cui siamo abituati. L’Istituto, sulla carta, dovrebbe “assicurare la conservazione,
Continua a Leggere