La Commissione mantiene gli impegni presi sui Parchi e sulle Riserve naturali Roma, 20 Ottobre – Al via in Commissione Agricoltura e Ambiente, presieduta dal consigliere regionale M5S del Lazio, Valerio Novelli, l’iter per l’approvazione dei Piani d’Assetto della Riserva Naturale di Acquafredda e della Riserva Naturale della Marcigliana. “Dopo aver approvato quattro Piani d’Assetto in metà legislatura – dichiara
Continua a Leggere
In Commissione Ambiente di oggi, sono state incardinate le proposte di legge per l’ampliamento del Parco dell’Inviolata di Guidonia Montecelio e della Riserva naturale di Tor Caldara di Anzio. Con l’incardinamento in Commissione Agricoltura e Ambiente, parte oggi ufficialmente il percorso legislativo sulla proposta di legge, a prima firma del nostro Valerio Novelli, Presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente
Continua a Leggere
Parte domani 15 ottobre, con l’incardinamento in Commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio, la discussione sulla Proposta di legge Novelli in merito all’ampliamento del Parco dell’Inviolata. Roma, 14 ottobre – “Domani in Commissione illustrerò la proposta di legge a mia prima firma che punta a tutelare il parco naturale dell’Inviolata, ampliando il perimetro dell’area fino a quasi 2mila ettari
Continua a Leggere
Durante l’audizione di ieri convocata per fare luce sulla condizione in cui versa il fiume Melfa, sono stati sentiti i rappresentati del territorio e degli attori coinvolti nella gestione del fiume in Commissione Agricoltura e Ambiente, presieduta dal nostro Valerio Novelli La Commissione Agricoltura e Ambiente, si conferma così tavolo privilegiato di ascolto delle istanze dei territori e luogo
Continua a Leggere
Approvati i nostri emendamenti per filiera agricola ecosostenibile made in Lazio Accogliamo con favore l’approvazione di circa 30 nostri emendamenti che, in sintesi, sono volti a creare sui territori del Lazio una filiera agricola della birra artigianale ecosostenibile che garantisca, non solo la trasformazione, ma anche la produzione in loco di luppolo e orzo, materie prime essenziali attualmente per lo
Continua a Leggere
Approvati in Commissione Bilancio diversi emendamenti alla Legge 243 con la quale sono previste modifiche alle leggi regionali vigenti, presentati dai consiglieri del Movimento 5 Stelle. In particolare sono state votate favorevolmente le proposte sui Piani di Utilizzazione Ambientale, sulle norme in materia ambientale e fonti rinnovabili e sulla disciplina regionale per la gestione dei rifiuti. Roma, 13 ottobre –“Grazie
Continua a Leggere
Un nuovo passo in avanti verso l’istituzione del Monumento Naturale del Tracciolino e delle Gole del Melfa Roma, 9 ottobre 2020 – La carenza idrica legata al fiume Melfa sarà al centro di un’audizione nella Commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio, che si terrà martedì, 13 ottobre alle ore 14.00, in via telematica, e che è stata richiesta
Continua a Leggere
Roma, 9 ottobre 2020: “Constato con amarezza che la Regione Lazio è in forte ritardo rispetto all’accordo di programma sulle bonifiche della Valle del Sacco. Dal verbale sulla riunione del comitato di indirizzo e controllo sono risultate assenti le relazioni sullo stato dei lavori ed è slittato il programma per i piani di caratterizzazione. Si tratta di obblighi in capo
Continua a Leggere
A Palazzo Valentini il confronto con i due enti locali interessati propedeutico alla proposta di legge in Consiglio regionale a prima firma del consigliere regionale M5S, Valerio Novelli Roma, 2 ottobre – “Al via oggi il confronto con Città Metropolitana, nella persona del consigliere con delega all’Ambiente Giuliano Pacetti, e con il Comune di Guidonia Montecelio, rappresentato dal sindaco
Continua a Leggere
Va evitato il pericolo di ulteriore inquinamento dei territori Roma, 23 settembre 2020 – Presentata oggi in Consiglio Regionale, dal consigliere M5S Valerio Novelli, un’interrogazione a risposta immediata sull’avanzamento delle procedure di bonifica del SIN della Valle del Sacco. Dopo l’accordo di programma siglato nel marzo 2019, Ministero e Regione avevano stabilito delle tempistiche ben precise nelle quali completare
Continua a Leggere