Cultura, De Luca: a Taormina i ‘fischi sono diventati applausi’

Vincenzo De Luca durante una diretta social, si è espresso in maniera molto netta, commentando quanto è avvenuto a Taormina qualche giorno fa 

In un’Italia dove la quotidianità sembra sempre più un palcoscenico su cui si alternano commedie e drammi, le parole del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, aggiungono un ulteriore strato di riflessione sulla realtà socio-culturale del Paese. Durante una diretta social, De Luca ha commentato l’ultimo episodio che ha visto protagonista il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano durante una sua apparizione a Taormina per un evento culturale.

Vincenzo De Luca ironico sui fatti di Taormina -Ansa- Lazio5stelle

Secondo De Luca, l’Italia non manca di creatività, allegria e fantasia. Queste parole trovano riscontro in numerosi ambiti della vita pubblica italiana dove l’ingegno e la capacità di reinventarsi sono spesso all’ordine del giorno. Il riferimento alla storica inventiva italiana richiama alla mente figure emblematiche come Eduardo e Peppino De Filippo o Totò, maestri nell’arte di trasformare la realtà attraverso la loro creatività.

De Luca e l’episodio di Taormina

Il caso citato da De Luca riguarda una recente performance del ministro Sangiuliano a Taormina. Previsto come ospite in occasione di un festival culturale nella città siciliana, il ministro è stato accolto da fischi piuttosto che da applausi. Tuttavia, secondo quanto riportato dal presidente campano, le televisioni pubbliche hanno modificato la natura dell’accoglienza trasformando i fischi in applausi scroscianti. Un episodio che per De Luca supera persino la creatività dei grandi nomignoli della comicità italiana.

Sangiuliano fischiato a Taormina -Ansa- Lazio5stelle

Nel suo intervento, Vincenzo De Luca non si è limitato a commentare l’accaduto ma ha anche lanciato una metafora nautica carica di ironia: “Anche noi partiamo con il bastimento, con la nave della Regione Campania”, seguendo idealmente le rotte tracciate dai grandi esploratori come Galileo Galilei per “arrivare a gettare l’ancora a Times Square sulla Tiburtina”. Con questa immagine quasi surreale il presidente invita ad affrontare le contraddizioni della vita pubblica con leggerezza e umorismo.

L’analogia tra gli eventi contemporanei e le sceneggiature delle commedie italiane del passato suggerisce quanto sottile sia diventata la linea tra realtà e finzione nel panorama socio-politico italiano. Se da un lato questo può essere visto come una testimonianza dell’incredibile vitalità culturale del Paese; dall’altro solleva interrogativi sulle dinamiche mediatiche contemporanee che possono alterare significativamente la percezione degli eventi pubblici. Quanto avvenuto rappresenta uno spaccato vivido dell’Italia odierna dove cultura, politica e media, anche grazie ad interpreti come Vincenzo De Luca, si intrecciano in modelli narrativi complessi ed estremamente variegati che spesso rischiano di diventare comici…

Gestione cookie