Ecco perché bisogna mangiare le mele con anche la buccia. Il motivo è sorprendente e fa assolutamente bene al tuo corpo.
Ci sono varie tipologie di mele e in base a questo cambiano il colore, la grandezza ma soprattutto le caratteristiche nutrizionali. Si sa il detto dice “Una mela al giorno toglie il medico di torno“, ed infatti non è un falso mito. Mangiare una mela al giorno ha ottimi effetti sulla salute.
Grazie infatti alla pectine che si trova nelle mele si riduce la necessità di assumere zuccheri. In questo modo si tiene sotto controllo il diabete ma si riesce a regolare anche il colesterolo. Ma come abbiamo detto nel titolo se si mangia anche con la buccia i benefici aumentano.
La mela andrebbe quindi mangiata integralmente scartando solo i semi poiché ha alte qualità nutrizionali. Molti però sbucciano la mela o perché non si preferisce o per la strana sensazione in bocca. Ma ora ti diremo il motivo per cui forse cambierai idea e inizierai a mangiare la buccia della mela.
Ecco perché mangiare la buccia della mela
Solitamente come abbiamo detto in molti preferiscono sbucciare la mela rimuovendo completamente la buccia. Ma in realtà gran parte delle fibre e degli antiossidanti sono proprio lì. E inoltre la buccia essendo ricca di fibre e vitamine se mangiata fa aumentare il senso di sazietà.
Ma mangiare le mele con la buccia ha anche altri benefici. Come abbiamo detto da senso di sazietà e quindi è ottimo per chi sta affrontando una dieta e non riesce a contenere il desiderio di mangiare. Sono molti gli studi infatti che hanno dimostrato l’effetto positivo delle mele sul dimagrimento.
E poi le mele svolgono anche una funzione sul controllo della pressione. Ovviamente non le mele in se ma i flavonodi che troviamo negli antociani. Ma ancora ci sono studi che confermano i benefici delle mele anche nelle persone che soffrono di malattie cardiocircolatorie.
Tipologie di mele
Esistono poi tantissime varietà di mele e per conservarle al meglio il consiglio è quello di tenerle in un luogo fresco. Ci sono le mele rosse, le mele gialle e le mele verdi.
Le mele rosse sono quelle ricche di antociani che sono presenti soprattutto nella buccia. Questi sono delle sostanze antiossidanti. Poi ci sono le mele gialle che invece non contengono antociani che sono presenti soli in frutta e verdura che hanno un colore rosso, blu e viola.
Mancano di antociani le mele gialle ma sono ricche di carotenoidi e nella buccia e nella polpa di questo tipo di mela si ritrovano minerali come ferro, zinco e potassio. E poi ci sono le mele verdi, anche queste non contengono antociani ma aiutano nel migliorare la composizione del microbiota intestinale.
Abbiamo fatto una divisione per colore ma poi ne esistono davvero tantissime varietà. Vediamone alcune: la mela renetta, la mela golden delicious, la mela stark delicious, mela royal gala, mela fuji, mela annurca, mela pink lady, mela braeburn, mela imperatore, mela pinova e tante altre ancora.
Ogni tipologia ha la propria propria provenienza e si differenzia per grandezza, forma, colore e gusto. Dalle più acide a quelle priva di acidità. Quelle più adatte per cucinare ed essere utilizzate nella preparazione dei dolci e quelle dal gusto delicato da essere gustate.